Lavoro e Professioni 25 Luglio 2017 10:14

Il medico che vuole fare il consulente tecnico d’ufficio (CTU) deve chiedere l’autorizzazione all’azienda ospedaliera?

La consulenza tecnica non rientra tra le limitazioni per incarichi extra istituzionali del personale dirigente quindi il medico iscritto all’albo dei CTU ma dipendente da un’azienda ospedaliera non ha bisogno di alcuna autorizzazione da parte di quest’ultima per svolgere l’incarico di consulente tecnico d’ufficio.

Questo è quanto ha stabilito il Consiglio di Stato con la sentenza n. 3513 del 17 luglio 2017, che, con riferimento all’art. 53 del d. lgs. 165/2001, rubricato “Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi”, che ai commi 7, 8 e 9 stabilisce per i dipendenti pubblici un divieto generale di assumere senza autorizzazione dell’amministrazione cui appartengono “incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o previamente autorizzati dall’amministrazione di appartenenza”, e corrispondentemente proibisce alle altre amministrazioni, agli enti pubblici economici e ai privati di conferirli senza tale autorizzazione, precisa che:

– gli “incarichi “ai quali la norma fa riferimento sono di tipo essenzialmente diverso da quelli di consulenza tecnica;

– il soggetto che li conferisce, che è l’Autorità giudiziaria, ovvero il giudice o il P.M. non è né una pubblica amministrazione, né un ente pubblico economico ovvero un privato;

– l’incarico di CTU non è un contratto di prestazione d’opera professionale o di altro tipo, ma una funzione pubblica che si adempie a fini di giustizia.

Articoli correlati
Responsabilità professionale, FNO TSRM e PSTRP prepara i professionisti sanitari a diventare CTU e periti
Erogato in modalità FAD, il corso è stato presentato in occasione del webinar tenutosi il 19 marzo scorso al quale hanno partecipato circa  300 professionisti. Con questo corso, la FNO TSRM e PSTRP dà seguito ad un impegno assunto con il Consiglio Superiore della Magistratura e con il Consiglio Nazionale Forense per garantire competenze funzionali alla collaborazione tecnica con l’amministrazione della Giustizia e con gli operatori forensi
Fondazione Italia in Salute, pubblicato il primo Quaderno. Il Presidente Gelli: «Spero ultimi decreti attuativi legge 24 entro fine 2019»
La pubblicazione, online sul sito della Fondazione, ripercorre il convegno sui due anni della Legge sulla responsabilità professionale. «Dal testo emerge la solita immagine a macchia di leopardo dove a seconda della qualità e dell’efficienza del sistema sanitario la legge dà le migliori risposte in termini di sicurezza delle cure e di deflazione del contenzioso» sottolinea Federico Gelli
Responsabilità professionale, rischio clinico e gestione del contenzioso: torna l’annuale appuntamento alla Sapienza
«L’idea è quella di coinvolgere più professionalità e aprire un dialogo importantissimo fra specialisti e operatori tecnici che entrano nel merito della gestione del contenzioso e del rischio clinico» spiega Paola Frati, professore ordinario di Medicina legale alla Sapienza di Roma e Responsabile scientifico del convegno insieme al professor Vittorio Fineschi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione