Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2014 15:14

Medici italiani in Svizzera: Consulcesi tenta una mediazione

Il direttore generale dell’Associazione, Simona Gori: “Faremo di tutto per garantire ai medici italiani la possibilità di operare in piena serenità oltre frontiera”
Medici italiani in Svizzera: Consulcesi tenta una mediazione

Per quanto a noi possibile, faremo di tutto per garantire ai medici italiani la possibilità di operare in piena serenità oltre frontiera, interagendo e collaborando eventualmente con le istituzioni preposte”. È questo l’impegno che assume Simona Gori, Direttore Generale di Consulcesi, la più importante associazione medica del nostro Paese e tra le principali in Europa, in relazione alla vicenda che sta preoccupando e non poco decine di professionisti sanitari “transfrontalieri”.

Ma ricostruiamo la vicenda. Pochi giorni fa i cittadini svizzeri sono stati chiamati a partecipare ad un referendum in cui veniva loro chiesto se volessero o meno modificare la Costituzione federale per introdurre “tetti massimi annuali” nel numero di lavoratori provenienti dall’estero e diretti in territorio elvetico. Il 50,3 per cento degli aventi diritto ha dato il suo consenso a questa modifica. Ciò significa che i cittadini non svizzeri avranno molte più difficoltà rispetto a prima a lavorare in territorio elvetico.

Stiamo aprendo linee di comunicazione e collaborazione con le istituzioni locali.

In aggiunta a tutto questo, non molto tempo fa l’Ufficio Sanità ticinese ha stabilito che i Good Professional Standings, ovvero i certificati redatti dal Ministero della Salute italiano necessari per valutare la qualità di un medico, non possono più essere accettati perché basati su un’autodichiarazione. Ciò non avveniva solo pochi mesi fa, quando il documento era fornito dagli ordini professionali provinciali. La conseguenza è che 150 camici bianchi italiani non possono più esercitare in Svizzera.

Su questa chiusura nei confronti dei professionisti sanitari italiani, Sanità Informazione aveva chiesto un parere a Roberto Carlo Rossi, presidente dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano, il quale ha confermato di essersi subito attivato nei confronti delle autorità svizzere per tentare di risolvere la situazione.

“Seguiamo da vicino la vicenda anche perché – aggiunge Simona Gori, a nome dell’Associazione che rappresenta, ad oggi, oltre 50.000 associati – oltre alla struttura operante nel nostro Paese, gestiamo un’importante sede proprio nel Canton Ticino. In questi giorni stiamo aprendo linee di comunicazione e collaborazione con le istituzioni locali al fine di risolvere la questione nel migliore dei modi”.

Articoli correlati
Suicidio assistito, eutanasia e rinuncia ai trattamenti salvavita: ecco cosa si può fare e cosa è vietato in Italia
Gobber (SICP): «Con la sentenza n.242 del 2019 la Corte Costituzionale aveva chiesto al Parlamento di legiferare in materia di suicidio assistito. Ad oggi, in Italia, resta una pratica illegale. È, invece, del tutto legittimo che il paziente rinunci a qualsiasi intervento sanitario, anche salvavita»
di Isabella Faggiano
In Brianza si produrrà Sputnik V, il vaccino russo
Accordo tra la Adienne Pharma Biotech e la Russia, anche senza il consenso dell'Ue. Entro fine anno 10 milioni di dosi, con l'inizio della produzione a luglio
La Svizzera ha finito i posti in terapia intensiva, chiesto intervento dell’esercito
Dalla Ssmi svizzera la richiesta ai pazienti di rendere subito note le disposizioni sull'interruzione eventuale di cure salvavita in terapia intensiva
Svizzera, un medico italiano denuncia: «Sanitari positivi asintomatici in corsia»
Una testimonianza da un medico italiano a lavoro in Svizzera. Per rispondere alla mancanza di personale, medici positivi e asintomatici rimandati in reparto
di Federica Bosco
Covid-19, gli svizzeri già nella fase 2. Un medico italiano dell’ospedale di Sion racconta come hanno fermato l’epidemia
«Lockdown parziale, tamponi solo a sintomatici, nessuna terapia pionieristica e ospedali dedicati con cinque livelli di criticità. Ma arrivati al terzo la curva ha iniziato a scendere»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio