Lavoro e Professioni 22 Aprile 2022 17:57

Mancano infermieri? Uneba Lombardia si rivolge alle Università del Sud America

Il progetto prevede l’arrivo nei prossimi mesi di infermieri da Perù, Paraguay e Argentina a cui verrà fatto un corso di lingua italiana, fornito un alloggio e una formazione per equiparare il titolo a quello delle università europee. Degani (presidente Uneba Lombardia): «Risposta contingente ad un problema strutturale, ma lanciamo un appello al governo affinché venga rivisto il numero chiuso nelle facoltà italiane»

Per far fronte alla carenza di medici e infermieri, ormai cronica nel sistema sanitario italiano, Uneba Lombardia, associazione che gestisce oltre 400 RSA e un centinaio di RSD sul territorio ha deciso di reclutare professionisti in Sud America con un progetto che è stato presentato ieri nella sede milanese dell’ente.

«Il progetto si sviluppa su due livelli: il primo di reclutamento dei colleghi stranieri, per questo abbiamo realizzato un video che sarà distribuito sia sui social che nelle sedi universitarie individuate perché gli infermieri stranieri scelgano di venire in Italia – spiega Paola Cattin, responsabile della formazione in UNEBA Lombardia e direttore di una RSA -. Finito il percorso di accreditamento e riconoscimento del titolo, una volta arrivati in Italia, agli infermieri verrà messo a disposizione un alloggio, un corso di lingua italiana, l’iscrizione all’ordine e di inserimento nel mondo del lavoro. L’altro piano su cui stiamo lavorando per gli infermieri stranieri è il riconoscimento del titolo conseguito nelle università straniere, in modo che possano essere velocemente introdotti nel mercato del lavoro italiano».

Nella sola Lombardia si stima che manchino circa 4000 infermieri, e a fronte di questa carenza Uneba ha avviato una sperimentazione e un dialogo con l’Università Cattolica del Perù, del Paraguay e con l’ospedale italiano di Buenos Aires in Argentina. Una scelta dettata da una vicinanza linguistica e culturale, oltre che da una competenza simile agli standard formativi europei.

«La nostra è una risposta contingente ad un problema strutturale – aggiunge Luca Degani Presidente UNEBA Lombardia – mancano medici e infermieri, in particolare rivolto alla fragilità: anziani e disabili e alla cronicità. Per questo stiamo reperendo figure infermieristiche e mediche nelle principali università sudamericane e stiamo ragionando con l’organizzazione di rappresentanza degli infermieri per creare figure intermedie sul modello italiano. Allo stesso modo rivolgiamo un appello al Governo affinché i numeri chiusi nelle professioni sanitarie vengano ridefiniti in base ai bisogni e anche per le scuole superiori venga previsto l’accesso diretto al mondo del lavoro a chi fa l’istituto tecnico per operatore sanitario».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
PNRR: Uneba, più risorse per il non profit dedicato ad anziani e fragili
Uneba ha scritto una lettera aperta alle istituzioni per chiedere una maggiore attenzione al non profit del sociosanitario che ogni giorno si prendono cura di centinaia di migliaia di uomini e donne anziani, non autosufficienti, disabili, fragili
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano