Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2016 19:21

Lorenzin ai medici FNOMCeO: «Giovani hanno pagato crisi più degli altri»

Il Ministro alla Salute al Consiglio Nazionale della Federazione ha anche fissato le priorità del nuovo governo: approvazione Legge sulla responsabilità professionale e Riforma delle Professioni Sanitarie

«La Sanità è un collante sociale per il Paese: dove la Sanità non funziona, il Paese si disgrega. Il vero lavoro da fare ora, per lasciarlo in eredità a chi dovrà svolgerlo dopo di noi nei prossimi anni, è rafforzare il nostro Sistema Sanitario Nazionale». Con queste parole il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in una delle prime uscite ufficiali dopo il Giuramento, si è rivolta alla FNOMCeO intervenendo al Consiglio Nazionale.
Ha poi voluto lanciare un messaggio ai Giovani Medici, che erano riuniti nell’Osservatorio.

«Fare il medico è diverso da qualsiasi altro lavoro: c’è un aspetto vocazionale, una componente di missione insita nella Professione – ha affermato -. Quelli a venire saranno mesi particolari: abbiamo a disposizione tutti gli strumenti ma dobbiamo guardare con occhio attento soprattutto alle fasce più fragili».
«Vi ringrazio – ha continuato – perché, negli anni di crisi, sin dal primo giorno è stato chiesto un sacrifico, specie a voi giovani. Ma è proprio in queste fasi che le persone valide possono fare la differenza e che si può trovare spazio per chi merita».

Tra le priorità di questo Governo in ambito sanitario, ha preannunciato il Ministro, l’approvazione del DDL sulla “Responsabilità professionale” e di quello di “Riforma degli Ordini delle Professioni sanitarie”, che porta il suo nome. «Sarà un anno difficile per l’Europa, ma se ognuno di noi fa il suo supereremo questo momento – ha concluso Lorenzin. Che, ricordando la sua partecipazione  all’inaugurazione della nuova sede Fnomceo, ha proposto di fare proprio lì «una bella festa con i giovani medici e tutti i Presidenti». Invito subito accolto dal presidente Roberta Chersevani, che ha rilanciato invitando il Ministro a intervenire, nel prossimo futuro, a una riunione operativa con tutti i Gruppi di Lavoro Fnomceo.

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio