Lavoro e Professioni 21 Gennaio 2019 19:17

La trasformazione digitale nella (e per) la salute pubblica. Gli igienisti nella palestra dell’innovazione

Per costruire una società più sana giocano un ruolo strategico, oltre a big data e intelligenza artificiale, anche altri strumenti digitali come Internet delle cose, blockchain, realtà aumentata e virtuale, e un uso corretto dei social media per campagne di prevenzione realizzate da esperti e in grado di raggiungere la popolazione in modo efficace. Il minicorso “La trasformazione digitale nella salute pubblica” offre a 24 professionisti, selezionati dalla SITI, una formazione esperienziale su alcuni sviluppi tecnologici di frontiera a supporto della ricerca scientifica e del miglioramento dei servizi di igiene, siano essi di sensibilizzazione, di prevenzione o di organizzazione ed erogazione. Uno strumento concreto per progettare soluzioni innovative, che rendano i servizi più resilienti, accessibili ed efficaci.

Le diverse sessioni formative si svolgono presso la Palestra dell’Innovazione della Fondazione Mondo Digitale: ogni sessione tematica è completata da un laboratorio pratico per la contestualizzazione e l’applicazione delle tecnologie presentate (tra cui anche anagrafi vaccinali e registri di patologia). La Palestra dell’Innovazione, infatti, è dotata di diversi laboratori ad alto contenuto tecnologico (tra cui un laboratorio di realtà immersiva e virtuale, un laboratorio di fabbricazione digitale e un laboratorio di robotica e IoT), dove i partecipanti hanno l’opportunità di conoscere applicazioni concrete di tecnologie in salute pubblica, oltre a cimentarsi nell’ideazione di servizi innovativi o applicazioni innovative negli ambiti di loro interesse. Ognuno dei tre appuntamenti prevede due giornate consecutive di formazione.

Le prime due giornate di formazione hanno già affrontato Internet delle cose e Big data, nuovi strumenti a supporto della prevenzione e della privacy del paziente, intelligenza artificiale e machine learning per il monitoraggio epidemiologico e l’elaborazione di strategie di sensibilizzazione del cittadino. Poi sono state approfondite blockchain e realtà aumentata per le attività di sensibilizzazione sulle vaccinazioni pediatriche obbligatorie. Gli ultimi incontri, previsti per l’8 e il 9 febbraio tra mini talk scientifici e strategie di comunicazione sui social, si affronta la questione cruciale della corretta informazione dei cittadini. Il percorso si conclude con una maratona creativa di sviluppo per comunicare il valore della vaccinazione.

Il programma formativo è stato elaborato dal responsabile scientifico ECM, prof. Carlo Signorelli, ordinario di Igiene e sanità pubblica e, per la parte digitale, dal prof. Alfonso Molina, Personal Chair in Technology Strategy, Università di Edimburgo, e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale.

La formazione digitale degli specialisti di Sanità Pubblica è stata possibile grazie al supporto non condizionato di MSD Italia che si è dimostrata sensibile alla proposta di SiTI e Fondazione Mondo Digitale.

Come ha dichiarato il presidente e amministratore delegato di MSD Nicoletta Luppi in occasione dell’assegnazione del premio Digital Awards di About Pharma “La Trasformazione Digitale è parte integrante della declinazione del nostro concetto di Innovazione a 360° grazie alla nostra offerta qualificata e all’avanguardia di canali, tecnologie e servizi disegnati sui bisogni dei pazienti e dei professionisti della sanità, con l’obiettivo ultimo di generare valore per il Servizio Sanitario Nazionale”.

Articoli correlati
Sanità digitale. I pazienti la promuovono, ma oltre il 60% teme di ricevere poco supporto nel percorso di cura
La diffusione delle malattie non trasmissibili (NCDs) e l'invecchiamento della popolazione richiedono nuovi modelli organizzativi in grado di garantire a livello territoriale una presa in carico della cronicità equa, personalizzata ed appropriata. Si fa quindi sempre più urgente una riorganizzazione della rete assistenziale fondata su percorsi multidisciplinari integrati di prossimità, sulla promozione dell’assistenza domiciliare, sul potenziamento delle strutture di cura intermedie e sulla digitalizzazione inclusa la telemedicina.
di Redazione
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Appello Società Italiana di Igiene alle Regioni: «Approvare presto piano vaccinale 2023-2025»
La Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica rivolge un appello alla Conferenza Stato Regioni, per l'approvazione del nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025. Obiettivo garantire, nel più breve tempo possibile, l’uniforme erogazione dell’offerta vaccinale in tutto il Paese a beneficio di tutti i cittadini, nonché mettere gli operatori della Sanità Pubblica nelle condizioni di operare al meglio
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...