Lavoro e Professioni 28 Settembre 2015 15:40

Il mondo delle assicurazioni

Rischi e conseguenze delle dichiarazioni incomplete
di Assicurazione

Sono un medico legale con specializzazione anche in fisiatria e cardiologia, attività che in realtà esercito solo marginalmente. Ho stipulato una polizza di responsabilità professionale relativamente alla mia attività di medico legale. Lo scorso luglio ho rischiato di essere coinvolto in una questione per me pericolosa quando sulla spiaggia ho soccorso un bagnante colto da malore. I parenti del paziente mi hanno infatti accusato di superficialità ed incompetenza. Poi fortunatamente la cosa si è risolta per il meglio. Ma l’episodio mi ha fatto riflettere sulla effettiva portata della mia copertura assicurativa. Le domando: durante il mio intervento di cui sopra ero comunque assicurato?

Il suo caso mi consente di approfondire due temi distinti. In primo luogo il tema della dichiarazione in sede di stipula della polizza circa il profilo del rischio e delle eventuali conseguenze in caso di omissione o reticenza. In questo caso di norma tutte le polizze richiamano gli articoli del codice civile che regolamentano il caso delle dichiarazioni inesatte. Il rischio è che la copertura venga rifiutata o fornita in modo parziale. Dipende dal grado di differenza tra la dichiarazione e l’effettivo stato di fatto. Se la situazione effettiva è tale che l’assicuratore non avrebbe assunto il rischio allora la copertura non è operativa; nell’altro caso invece l’assicuratore si farà carico del danno solo in proporzione al contenuto della omissione.

Mi sembra che nel suo caso si possa parlare di risarcimento parziale in quanto gli assicuratori di norma assumono i rischi dei fisiatri e cardiologi. Il suo quesito quindi mi dà l’opportunità di ribadire ai medici il suggerimento di effettuare una dichiarazione veramente completa circa le loro aree di attività, anche potenziali. In secondo luogo le preciso che nel caso specifico, al quale Lei si è riferito, la copertura comunque sarebbe stata operativa; ma per un altro motivo. Lei mi ha parlato di un soccorso di un bagnante colto da malore. Orbene si tratta di un atto di solidarietà in situazione di emergenza al quale ogni medico è comunque tenuto a prescindere dalla sua specifica specializzazione. Tutte le polizze di Responsabilità medica contengono la estensione della copertura a questa tipologia di interventi.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Azioni disciplinari per chi non è in regola»
Falcinelli (OMCeO Ravenna): «Compito degli Ordini stimolare gli iscritti e verificare crediti». Lazzari (Cnop): «Aggiornamento continuo essenziale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio