Lavoro e Professioni 23 Novembre 2015 15:29

Il mondo delle assicurazioni

L’assistenza legale nella polizza di responsabilità professionale
di Assicurazione

Sono un ortopedico libero professionista. Ho in corso da numerosi anni una polizza di responsabilità professionale con una primaria compagnia di assicurazione. In occasione della stipula della polizza mi era stato detto che essa prevedeva anche l’assistenza legale in caso di contenzioso. Avendo ricevuto una citazione da un mio paziente, per un presunto danno da me procurato a seguito di un intervento, ho denunciato subito alla compagnia, affidando contemporaneamente la difesa ad un legale di mia fiducia. Il mio legale ha provato con successo  a trovare una definizione amichevole della vertenza onde evitare l’inizio della causa e quindi l’aumento delle spese. Ho comunicato alla compagnia il buon risultato ottenuto, certo che questa sarebbe rimasta molto soddisfatta e quindi avrebbe aderito alla proposta. Con sorpresa invece ho ricevuto una “secca “ risposta dalla compagnia la quale mi ha contestato una serie di inadempienze: in primo luogo il fatto di aver intrapreso una negoziazione senza alcuna preventiva autorizzazione; quindi aver fatto un implicito riconoscimento di responsabilità; infine aver nominato un legale senza chiedere il parere della compagnia. Credevo di aver agito bene, ma evidentemente sbagliavo. Può spiegarmi perché?

Le rispondo illustrandole preliminarmente un principio generale della assicurazione di responsabilità civile al quale tutte le polizze offerte sul mercato si rifanno, a meno non sia prevista una esplicita deroga. Questo principio generale statuisce che la gestione della richiesta di risarcimento è riservata alla compagnia; in effetti, poiché la compagnia tramite il contratto di assicurazione si assume l’onere economico del risarcimento, è giusto e corretto che la gestione della questione venga riservata proprio a questa. In tale gestione è ovvio che la nomina dei legali sia un fatto dell’Assicuratore.  Di conseguenza è anche corretto che l’Assicurato non prenda iniziative ovvero faccia dichiarazioni ammissive della propria responsabilità.
In tutte, o quasi, le polizze lei potrebbe leggere una clausola che afferma: ”l’assicuratore assume la gestione della vertenza in fase stra-giudiziaria o giudiziaria finché ne ha interesse…”. Si tratta di un ulteriore corollario del fatto che, avendo la stipula della polizza  trasferito all’Assicuratore l’obbligazione al risarcimento, l’Assicuratore ha il diritto di gestire la vertenza come e fino a quando vuole.
In sostanza bisogna riconoscere che l’assistenza legale, di cui si parla nelle polizze di responsabilità professionale, viene esercitata nella quasi totale interesse dell’Assicuratore.
Se si vuole un’assistenza diretta, pertanto, bisogna munirsi di una polizza di Tutela Legale. Ma questo è un discorso che affronteremo in altra sede.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura  

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Azioni disciplinari per chi non è in regola»
Falcinelli (OMCeO Ravenna): «Compito degli Ordini stimolare gli iscritti e verificare crediti». Lazzari (Cnop): «Aggiornamento continuo essenziale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano