Lavoro e Professioni 4 Marzo 2021 12:45

Guido Rasi nuovo direttore scientifico di Consulcesi Club: «Formazione medica essenziale, specialmente in pandemia»

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: «Il nostro obiettivo sarà quello di rendere la formazione professionale competitiva a livello europeo, attraverso la tecnologia e l’innovazione»
Guido Rasi nuovo direttore scientifico di Consulcesi Club: «Formazione medica essenziale, specialmente in pandemia»

«Una buona sanità si poggia su una solida formazione medica». È con questa consapevolezza che Guido Rasi, dopo aver concluso il suo secondo mandato come direttore esecutivo dell’EMA (European Medicine Agency), da oggi diventa direttore scientifico del provider di educazione continua in medicina Sanità In-Formazione, gruppo Consulcesi. Un ruolo nuovo che l’ex numero uno dell’EMA accoglie con grande entusiasmo e senso di responsabilità.

«La formazione ha un ruolo centrale in ogni professione, specialmente in quella medico-sanitaria», dichiara. «Oggi, in tempi di pandemia, l’aggiornamento degli operatori sanitari è più importante che mai. Per questo – continua – è essenziale cercare di migliorarne, per quanto possibile, ogni aspetto».

Per Rasi si tratta di una grande sfida. «Il primo obiettivo è quello di creare una cabina di regia, capace di contrastare l’attuale frammentarietà della formazione professione», dichiara. «E’ altrettanto importante concentrare gli sforzi nella selezione delle nuove conoscenze, oggi più numerose che mai. Basta pensare che se 40 anni fa – continua – si contavano mediamente mille pubblicazioni scientifiche al mese, oggi è necessario filtrare circa 7mila pubblicazioni al giorno. È un cambiamento importante che va fatto con grande senso di responsabilità».

Impresa, questa, che si sposa bene con gli obiettivi di Sanità In-Formazione, il più grande provider ECM italiano nella formazione a distanza, nominato anche quest’anno ‘Best Provider FAD’ nell’annuario della formazione. Con oltre 300 corsi di ECM in FAD in 3D, interattivi e costantemente aggiornati, Rasi avrà a disposizione una piattaforma formativa già ben oleata e con una forte vocazione per l’innovazione.

«Siamo lieti di accogliere Guido Rasi nel nostro team», dichiara Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi. «Siamo sicuri che le sue competenze si integrino perfettamente con quella che consideriamo la nuova frontiera dell’education, fatta dai prodotti tecnologici della new generation e in grado di penetrare il settore sanitario che ha bisogno di questi strumenti per rendere la formazione professionale in Italia competitiva a livello europeo», conclude.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Consulcesi Club si arricchisce: più contenuti e servizi innovativi per tutti i professionisti sanitari
Da oggi è possibile accedere a contenuti autorevoli e sempre aggiornati e a un nuovo network di Medici e Operatori Sanitari, per aumentare visibilità e contatti
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano