Lavoro e Professioni 12 Settembre 2016 12:21

Fatti contabili amministrativi: la polizza per colpa grave non basta

di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura

Ma un dirigente medico sanitario del Ssn può essere chiamato a rispondere per responsabilità contabile amministrativa? Sono stato da poco nominato direttore di presidio in un’azienda ospedaliera laziale. Il mio assicuratore, con il quale in passato stipulai una polizza a copertura della mia responsabilità per colpa grave, mi ha informato del fatto che dovrei ampliare questa polizza estendendola anche alla copertura dei danni di natura contabile amministrativa. Mi fido del mio assicuratore ma proprio non riesco a capire cosa mai c’entri la professione del medico con i fatti contabili amministrativi. Gradirei che lei mi spiegasse questo aspetto, poco comprensibile.

 

Un pubblico dipendente, come Lei è, risponde dei danni di qualsiasi natura che possa procurare a terzi ovvero all’Ente di appartenenza o alla P.A. ( in ogni caso limitatamente al caso di accertata colpa grave). Tutto questo in base al codice civile ed alle leggi che regolamentano i rapporti tra dipendenti e Pubblica amministrazione. I danni procurati possono essere individuati in due grandi categorie: in primo luogo quelli fisico/materiali che più direttamente attengono alla professione del medico (il danno procurato all’integrità fisica del paziente) e le loro eventuali conseguenze di natura patrimoniale; in secondo luogo i danni di natura puramente patrimoniali (quelli che si verificano a prescindere da un danno di natura fisico/materiale). Orbene, nella sua qualità di direttore di presidio, lei gestisce beni e risorse umane appartenenti alla Pubblica Amministrazione. Conseguentemente lei è responsabile nei confronti del suo Ente in caso di erronea e quindi dannosa gestione di tali risorse. La polizza per colpa grave da lei stipulata copre il danno di natura fisico/materiale, quello di natura tipicamente sanitaria. Pertanto, ove ritenga di garantirsi anche di quel ulteriore profilo di rischio riveniente dalla sua funzione di gestore di risorse pubbliche, dovrà stipulare un’altra polizza, in verità di un costo veramente contenuto. In tal la sua copertura sarà effettivamente integrale:

  • La polizza incorso per colpa grave sanitaria (a copertura dei danni di carattere fisico e materiale)
  • Una nuova polizza per colpa grave contabile amministrativa (a copertura dei danni puramente patrimoniali)
Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.