Lavoro e Professioni 12 Gennaio 2021 14:35

È responsabile il medico del danno riportato dal paziente che abbia imprudentemente omesso di presentarsi alla prescritta visita di controllo?

Con la sentenza n. 27612/2020, la Corte di Cassazione ha ritenuto che, fatto salvo il principio per cui nei giudizi di risarcimento del danno da responsabilità medica è sempre onere del paziente dimostrare l’esistenza del nesso causale, provando che la condotta del sanitario è stata, secondo il criterio del “più probabile che non”, causa del danno, sicché, ove la stessa sia rimasta assolutamente incerta, la domanda deve essere rigettata, deve escludersi la responsabilità del medico allorché, valutata la correttezza della prescritta terapia e dell’informativa rilasciata sui rischi connessi al mancato rispetto del programma di controlli, sia stata la paziente ad omettere di recarsi a visita impedendo la prevista verifica d’efficacia della terapia.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”