Lavoro e Professioni 13 Ottobre 2015 18:17

e-bola e i medici eroi alla Festa del Cinema di Roma

Il primo film formazione per cittadini e operatori sanitari ospite della rassegna internazionaleIl direttore artistico Antonio Monda: «Film nobile per le finalità e per la tematica trattata»
e-bola e i medici eroi alla Festa del Cinema di Roma

Ebola torna a Roma. Ancora una volta. Ma non allo Spallanzani, come già accaduto con i due casi di contagio. Questa volta il virus che ha falcidiato l’Africa Occidentale è protagonista nella Festa del Cinema di Roma, in scena nella Capitale a partire dal prossimo 16 ottobre.


“e-bola”, il primo film formativo ed informativo al mondo per la classe medica, è stato infatti scelto per far parte della sezione “Risonanze”, dopo il grande successo riscontrato dalla critica mondiale e consacrato con la Tavola rotonda “The e-bola lesson”, promossa da Falcon Production e patrocinata dai Ministeri della Salute e degli Affari Esteri.

La formazione medica sbarca dunque nel cinema con una pellicola, quella che porta la firma di Massimo Tortorella e Christian Marazziti (rispettivamente produttore e sceneggiatore/regista), che ha attirato l’attenzione del Direttore Artistico della Manifestazione, Antonio Monda, che ha voluto inserirlo nella rassegna della festa: «Quella di Ebola – ha spiegato infatti ai microfoni di Sanità informazione – è stata e continua ad essere una delle piaghe peggiori che il mondo si è trovato ad affrontare negli ultimi anni. “e-bola”, in quest’ottica, è un film nobile, sia per la tematica trattata che per il modo in cui è stato girato e realizzato. Insomma, siamo molto felici di ospitarlo nella nostra Festa».

La storia di “e-bola” è quella di un team di ricercatori internazionali che tenta di trovare un vaccino ad un virus che esiste ormai da mezzo secolo. Ma “e-bola” non è soltanto un film tout court. È anche un valido mezzo a disposizione della classe medica italiana ed internazionale per formarsi ed informarsi circa tutto quel che c’è da sapere sulla malattia (come i sintomi, le terapie, le precauzioni da adottare, ecc.) per essere pronti ad affrontarla nel migliore dei modi, per la sicurezza propria e dei pazienti. Il film è infatti affiancato anche da una serie di pillole formative che valgono 16 crediti ECM, elaborate grazie alla consulenza scientifica dell’Istituto per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” e dell’Università “Sapienza” di Roma.

“e-bola” rappresenterà dunque l’Italia in una selezione ricca di titoli di alto livello provenienti da tutto il mondo: «Le parole chiave di quest’anno sono “qualità”, “varietà” e “discontinuità” – spiega ancora il Direttore Artistico Monda –. Le 37 pellicole scelte provengono da ben 24 Paesi. C’è di tutto: commedie, documentari, film d’animazione di registi brasiliani, cinesi, giapponesi, egiziani, e così via».

Fonte: e-bola, film formativo, formazione medica,
Articoli correlati
Specializzazioni, le proposte della Simedet per risolvere l’imbuto formativo e la carenza di medici
Aumentare i posti nelle scuole di specializzazioni e trasformare il contratto di formazione specialistica in un vero contratto di formazione-lavoro. Sono le due proposte che la Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica presieduta da Fernando Capuano, ha avanzato per fermare la carenza di medici specialisti in Italia e la fuga di cervelli che […]
Specializzazione medica, Tuzi (M5S): «Mio emendamento a Dl Rilancio per 2mila contratti strutturali in più»
«La riforma della laurea abilitante portata avanti dal M5S prevedeva una riforma strutturale che ancora non è avvenuta» sottolinea il deputato medico del M5S Manuel Tuzi
Pd, si insedia il Coordinamento della Formazione medico-sanitaria. Manai: «Faremo proposte a tutti i livelli»
«Il partito continua a mostrare la voglia di investire nella formazione degli operatori sanitari, proprio perché consapevoli che solo attraverso la buona formazione si potrà avere un SSN sempre più efficace ed efficiente», commenta Beatrice Lorenzin, coordinatrice del Forum Salute PD
A gennaio il primo laboratorio di idee sulla formazione medica promosso dal PD
Il laboratorio ospiterà politici ed esperti della Formazione Medica, interverranno componenti del Governo, Parlamentari e altre Istituzioni e associazioni che si occupano da anni della tematica in prima linea
Medicina e chirurgia, all’Università Campus Bio-medico di Roma il 25 febbraio 2020 il primo test d’ammissione in Italia
L’ateneo investe sul merito: i migliori 5 studieranno gratis. Il 25 febbraio alla Nuova fiera di Roma sarà possibile concorrere per il corso in lingua italiana, il 10 marzo per quello in lingua inglese
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio