Lavoro e Professioni 9 Aprile 2020 17:31

Covid19, maxi Ordine professioni sanitarie contesta esclusione da Fondo di solidarietà per vittime

«È riprovevole constatare che le nostre Istituzioni, seppur più volte allertate, hanno escluso la maggior parte delle professioni sanitarie dalle iniziative di solidarietà in favore delle vittime della pandemia Covid-19» sottolinea il Presidente del maxi Ordine Alessandro Beux

«La Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, è profondamente ferita dalla illegittima e incostituzionale esclusione della maggior parte delle professioni sanitarie dal fondo per i familiari delle vittime di Covid-19. Auspichiamo che il Legislatore vi ponga rimedio immediatamente». Così, in una nota, il Presidente della FNO TSRM e PSTRP Alessandro Beux.

«È riprovevole constatare che le nostre Istituzioni, seppur più volte allertate, hanno escluso la maggior parte delle professioni sanitarie dalle iniziative di solidarietà in favore delle vittime della pandemia Covid-19. È intollerabile che lo Stato distingua tra vittime di serie A e vittime di Serie B», continua la nota.

«Assurdo dover rivendicare l’ovvio – afferma Alessandro Beux – ma non si può tacere di fronte a tali scempi del diritto e del rispetto della dignità e della vita umana».

«Tra i professionisti impegnati nel contrasto al Covid-19 abbiamo registrato 7 morti: 3 Educatori professionali, 2 Tecnici di radiologia, 1 Tecnico di laboratorio e una Fisioterapista. Meno di altre professioni, ma pur sempre morti nell’esercizio della professione, per la stessa esposizione, per la stessa patologia».

«Quando il fondo sarà istituito, i famigliari di queste vittime non potranno accedervi perché le professioni alle quali appartenevano non sono contemplate dalla legge. Da settimane abbiamo intrapreso una campagna di sensibilizzazione proprio al fine di prevenire le possibili conseguenze negative di una comunicazione e rappresentazione parziale della realtà».

«Delle due l’una: o l’Onorevole Faraone, primo firmatario dell’emendamento all’art. 22 dell’AS n. 1766, conversione in legge del DL 17 marzo 2020, n.18 sapeva e ha scelto di prevedere il fondo di solidarietà solo per medici, infermieri e OSS, oppure ha scritto il testo dell’emendamento senza conoscere il mondo professionale per cui l’ha pensato, trasformando una buona e condivisibile intenzione in uno scempio. In entrambi i casi, ha sbagliato. Ma hanno sbagliato anche gli altri firmatari dell’emendamento e i Componenti della Commissione Bilancio del Senato che l’hanno votato così come gli è stato presentato».

«Eppure non è così difficile avere una rappresentazione corretta del mondo professionale che opera in sanità, basta fare riferimento alle apposite pagine del sito del Ministero della salute; o confrontarsi preventivamente con chi, come il Ministero della salute e gli Ordini professionali di riferimento, può supportare il Legislatore».

«Subito dopo, in linea con le istanze trasmesse con le note del 25 marzo e del 7 Aprile, -commenta l’avv. Laila Perciballi, referente della Federazione per le relazioni con la cittadinanza e la promozione dei valori dell’Ordine – ci si aspetta la costituzione di un apposito tavolo di conciliazione, e relativa procedura, al fine di disincentivare azioni giudiziali rendendo obbligatoria preliminarmente la domanda di accesso al medesimo istituto».

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio