Lavoro e Professioni 24 Aprile 2017 12:27

Congresso FIMP, pediatri a confronto. Il Presidente: «Valorizzare funzione e formazione»

Pediatri a confronto per il 43° Congresso Nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri

«Per garantire a tutti i bambini e adolescenti italiani la migliore assistenza sanitaria è necessario valorizzare maggiormente il ruolo e le funzioni del pediatra di famiglia». Lo ha chiarito Giampietro Chiamenti Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) in occasione dell’apertura del 43° Congresso Nazionale della Federazione, che vede riuniti a Sorrento i delegati di tutte le provincie italiane.

«Non c’è bisogno di una riorganizzazione della rete assistenziale – prosegue – è sufficiente dare maggiore peso e certezza operativa al lavoro di migliaia di professionisti che sono presenti in modo capillare su tutto il territorio nazionale. Inoltre chiediamo alle Istituzioni più investimenti e risorse per la formazione degli specialisti. Un altro aspetto sul quale possiamo contare di più è quello della prevenzione – ha aggiunto -. Proprio a partire dall’infanzia, e dai primi anni dell’adolescenza, troppi italiani iniziano a seguire stili di vita non corretti. Un bambino su tre è obeso o in sovrappeso, il 16% invece è completamente sedentario e il 13% dei 15enni fuma regolarmente tutti i giorni. Esiste poi il sempre più delicato e controverso tema delle vaccinazioni. Per diverse gravi patologie infettive le percentuali di immunizzazione, in età pediatrica, sono scese sotto la soglia limite di sicurezza del 95%. Anche per questo, di recente, le autorità sanitarie federali statunitensi hanno inserito l’Italia nell’elenco dei Paesi “a rischio salute” per il morbillo. Grazie al rapporto di fiducia che abbiamo instaurato con i genitori italiani la figura del pediatra di famiglia può favorire una corretta cultura della salute e dare il suo contributo per contrastare la sempre crescente diffidenza verso i vaccini. Attualmente però solo in Toscana i pediatri possono eseguire direttamente l’intero calendario vaccinale presso i loro ambulatori».

La regionalizzazione dell’assistenza sanitaria ai giovanissimi è uno degli altri temi al centro del Congresso di Sorrento. «In un Paese che si sta sempre più impoverendo tutte le famiglie devono avere sempre a disposizione un professionista che possa dare assistenza qualificata a bambini e adolescenti – ha detto il Presidente FIMP -. L’universalità del nostro sistema sanitario è per noi un valore imprescindibile e va difeso assicurando oggi pari opportunità di offerta assistenziale e di presa in carico di ogni bambino che dovrebbe diventare un adulto sano domani».

Nel corso dei lavori è stato anche presentato un sodalizio che la FIMP ha avviato con ANTER, un’associazione di famiglie per la difesa dell’ambiente e della salute dei bambini.

Articoli correlati
Rientro a scuola: dai pediatri consigli per ritornare sereni tra i banchi
Mai saltare la colazione ed evitare l'uso dello smartphone prima di andare a dormire. Sono due dei principali consigli diffusi dai pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), rivolti agli oltre 8 milioni di bambini e ragazzi che tra meno di una settimana ritorneranno a scuola
Svezzamento, l’85% dei pediatri suggerisce l’introduzione dell’olio extravergine già dai sei mesi
Dalla collaborazione tra FIMP-Coldiretti-Unaprol-Fondazione Evooschool un progetto formativo rivolto ai Pediatri di Famiglia che offre indicazioni pratiche da trasferire ai genitori per aiutarli nella scelta di prodotti che garantiscono la salute di bambini e ragazzi. Secondo l’indagine realizzata dalla FIMP, il 94% dei Pediatri ritiene utile o necessaria una maggior formazione sui valori nutritivi dell’olio EVO e sui benefici di salute nell’età evolutiva, e oltre l’80% si dichiara interessato ad acquisire competenze specifiche sul tema 
Streptococco, test rapidi e antibiotici: ecco la guida dei pediatri SIP
All'aumento dei casi di streptococco e all'attuale carenza di antibiotici in Italia la Società italiana di pediatria (SIP) ha risposto con una guida semplice e pratica per affrontare il batterio. Messa a punto dal Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della SIP, guidato da Susanna Esposito
Pediatri, medici del 118, guardie mediche: la carenza di camici bianchi investe il Molise
Nella regione si registra una grave carenza di pediatri ospedalieri e il Punto nascite di Isernia rischia di chiudere. Crudele (OMCeO Isernia): «Non bisogna fare avvisi per sei mesi a tempo determinato, ma concorsi che diano una stabilità». De Gregorio (OMCeO Campobasso): «La coperta è corta, abbiamo troppe sedi di guardia medica»
di Francesco Torre
Quali sono i sintomi del Long Covid nei bambini?
Il Long Covid non risparmia neanche i bambini. Molti i sintomi: da affaticamento persistente a mal di testa fino a problemi di concentrazione, diarrea, mal di stomaco e altri ancora
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio