Lavoro e Professioni 26 Maggio 2015 17:08

Cassazione: ecco come recupera i suoi soldi il medico “pendolare” e tartassato

Sumai-Assoprof interviene dopo l’ordinanza della Suprema Corte «Per i camici bianchi c’è la possibilità di recuperare migliaia di euro»
Cassazione: ecco come recupera i suoi soldi il medico “pendolare” e tartassato

Non è prevista alcuna trattenuta nel rimborso spese del medico specialista per lo svolgimento dell’incarico presso gli ambulatori esterni al comune di residenza. È quanto ha stabilito l’ordinanza n.6793/2015 della Cassazione, escludendo la tassabilità del risarcimento per i costi di viaggio ai fini IRPEF.

Secondo i giudici della Suprema Corte, il rimborso per le spese di viaggio sostenute dal medico specialista ambulatoriale per lo svolgimento del proprio incarico presso ambulatori esterni al comune di residenza ha natura risarcitoria, e non retributiva. Su questo tema il Sumai-Assoprof, il principale sindacato della medicina specialistica ambulatoriale, ha promosso un’azione risarcitoria e invita i suoi iscritti che ritengono di aver subito la stessa ingiustizia a fare ricorso.

«Ancora una volta sono stati calpestati i diritti degli operatori sanitari italiani – afferma il segretario generale del Sumai-Assoprof, Roberto Lala –, ma l’ordinanza della Cassazione ripristina la regolarità degli oneri retributivi. Si apre dunque la possibilità per i camici bianchi di recuperare migliaia di euro relativamente ai 4 anni precedenti alla data della richiesta, in caso di erroneo assoggettamento all’imposta. Siamo pronti a dare battaglia affinché ai medici venga restituito quel che gli è stato ingiustamente tolto. Per questo abbiamo deciso di dare ai nostri camici bianchi la possibilità di essere supportati nei ricorsi da chi ha già ottenuto grandi risultati in sede legale per il rimborso delle specializzazioni».

«Per una valutazione della propria posizione – conclude Lala –  e per intraprendere l’azione, gli iscritti  potranno rivolgersi gratuitamente alle proprie segreterie provinciali. Indipendentemente dalle iniziative delle singole province il Sumai Assoprof ha stipulato una convenzione con Consulcesi, azienda che in ambito nazionale ha ottenuto notevoli risultati in molti procedimenti relativi a diritti negati ai medici, per consentire ai colleghi di essere sostenuti nelle azioni legali con competenza e con un impatto economico contenuto».

«Siamo felici di offrire anche ad una realtà importante e rappresentativa come Sumai-Assoprof e ai tanti professionisti suoi iscritti, la possibilità di ricorrere per vedersi restituito quanto ingiustamente trattenuto dallo Stato italiano», dichiara Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi Group, che invita i medici «a contattare gratuitamente i 350 avvocati e consulenti legali al numero verde dedicato 800.122.777 e sul sito www.consulcesi.it per una valutazione delle singole posizioni e per intraprendere l’azione di risarcimento».

Articoli correlati
Non voler visitare un paziente può essere reato
Una recente sentenza sancisce che il non voler visitare un paziente può portare ad una richiesta di risarcimento danni o peggio
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
L’errore diagnostico e la responsabilità medica
L'errore diagnostico può essere causa di responsabilità medica e portare a risarcire il paziente. Un caso recente
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Diagnosi tardiva, medico rischia condanna dopo 30 anni
Con la sentenza n. 34813/2021 la Cassazione stabilisce che il medico è tenuto al risarcimento per l’omessa diagnosi di una patologia terminale, anche se questa è ininfluente sul decorso della malattia. Il motivo? Violato il diritto del paziente terminale di scegliere come affrontare la prospettiva della morte ormai prossima
Colpa grave, novità dalla Cassazione penale
Quando si può parlare di colpa grave? Novità e precisazioni emergono da una recente sentenza della Corte di Cassazione
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Consenso informato, Cassazione: «È un atto medico»
Secondo la Corte di Cassazione, l’ottenimento del consenso informato è considerato atto medico. Un’informazione non corretta o carente è responsabilità professionale, con dovere di risarcire un doppio danno: alla salute e all’autodeterminazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio