Lavoro e Professioni 15 Novembre 2022 11:14

Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps

Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps

Sono già più di 13mila i medici specializzandi che hanno fatto domanda all’Enpam per ricevere i bonus da 200 euro e da 150 euro previsti dal Decreto legge Aiuti. Ricordiamo che infatti che poche settimane fa l’ente aveva acconsentito, dietro la richiesta del proprio Osservatorio Giovani,  ad aprire per gli specializzandi la possibilità di fare domanda. Questo, dopo il rifiuto dell’Inps, che aveva infatti dichiarato la sua impossibilità ad accettare e le domande della categoria, in quanto non rientranti nella sua competenza.

«Gli specializzandi possono contare su Enpam»

Ad oggi, come era prevedibile, c’è stato un vero e proprio boom di richieste da parte degli specializzandi all’Enpam per il riconoscimento dei bonus in questione. In merito alla questione, sul sito della fondazione sono apparse nei giorni le dichiarazioni del Presidente Enpam Alberto Oliveti. «Come ente di tutti i medici e tutti gli odontoiatri ci è sempre sembrato ovvio che gli specializzandi dovessero poter contare sull’Enpam – dice Oliveti –. Confidiamo che il ministero del Lavoro ci metterà prestissimo nelle condizioni di poter pagare questi aiuti, superando una norma che ci impediva di farlo».

«Al lavoro per risolvere frammentazione contributiva»

Uno dei temi più sentiti dalla categoria dei giovani specializzandi riguarda, tra l’altro, la necessità di un inquadramento contributivo più preciso ed un sistema previdenziale migliore. Questioni su cui si è altrettanto pronunciato lo stesso Oliveti, come si legge ancora sul sito della Fondazione: «Registriamo anche la richiesta di due associazioni maggiormente rappresentative degli specializzandi di aprire un tavolo di lavoro per risolvere il problema della frammentazione contributiva –spiega il presidente Enpam –. Non ha senso infatti che un medico sia iscritto all’Enpam sin dal momento della laurea, e talvolta anche da prima, e poi durante gli anni di specializzazione sia costretto a versare anche alla gestione separata dell’Inps, dove poi non contribuirà mai più nel corso della sua vita professionale. Per quanto di nostra competenza – ha concluso Oliveti – ci adopereremo per arrivare a una soluzione al più presto».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
Pensione di anzianità, come affrontarla serenamente con il ventaglio di opzioni Enpam
Dal trattamento misto alle maggiorazioni previste per chi resta in attività fino ai 70 anni, una guida per tutte le categorie
Pensione anticipata, le istruzioni di Enpam per i contribuenti di Quota A
Per i medici e gli odontoiatri che afferiscono alla Quota A è possibile andare in pensione anticipata tramite l’Enpam. Ma serve avere alcuni requisiti di base
di Chiara Stella Scarano
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...