Contributi e Opinioni 13 Maggio 2020 14:53

Lavorare per la ripresa: disagio psicosociale, salute ed economia, un rapporto a doppio senso

di David Lazzari, Presidente nazionale Ordine Psicologi
di David Lazzari, Presidente nazionale Ordine Psicologi

Molti si chiedono l’evoluzione di questa crisi, certamente non facile da prevedere. È evidente che c’è un diffuso disagio legato non solo alla pandemia ma alle sue conseguenze, sul piano umano, sociale ed economico.

Di fronte ad una situazione complessa abbiamo bisogno di occhiali che ci aiutino a capire la complessità senza complicarla ma neanche banalizzarla. Un rischio reale, perché un conto sono le sintesi, il capire gli intrecci di scenari complessi, altra cosa è scambiare un pezzetto per il tutto e ridurre il reale a semplificazioni rassicuranti ma del tutto fuorvianti.

Oggi registriamo forme di disagio psicosociale molto diffuse che imputiamo ai problemi sanitari ed a quelli socioeconomici. Una idea può essere che eliminando le cause elimineremo questo disagio. È la stessa visione che ha impedito sinora di attivare un sistema pubblico adeguato di psicologia (i 6mila psicologi del SSN per 60 milioni di abitanti non possono essere considerati qualcosa di minimamente adeguato, anche perché mal organizzati, e comunque assenti nella scuola, nei servizi sociali e in altri contesti cruciali).

Peccato che tutti gli indicatori ci dicono che questa idea è semplicemente sbagliata. Basti pensare che i Paesi dove si registrano maggiori indici di disagio psicosociale sono quelli più ricchi per capire che benessere materiale e psicologico non sono la stessa cosa. Gli unici Psicologi che hanno vinto un Nobel lo hanno fatto per gli studi che mostrano che, accanto ai fattori economici che incidono sulla psiche, ci sono fattori psicologici molto importanti che incidono sui vissuti e le scelte legate all’economia. L’interazione è reciproca.

Come lo è nei comportamenti e nel campo della salute. Fattori di tipo psicologico fanno la differenza tra atteggiamenti positivi e responsabili o a rischio per noi stessi e gli altri. Oppure tra buona e cattiva salute: il disagio psicosociale può raddoppiare il rischio di sviluppare una malattia fisica.

Ma il rischio concreto è che non si faccia nulla per aiutare questo disagio psicosociale. Che si ricorra ai soliti sistemi: fare solo chiacchiere e somministrare farmaci, lasciando che la gente si arrangi o si paghi di tasca sua lo Psicologo. Questo per le banalizzazioni di cui sopra ma anche perché il rapporto tra fattori psichici ed effetti nella vita e nella società, pur essendo ben documentato molte volte non è immediato e, ad uno sguardo superficiale, il nesso si perde.

In questa pandemia però tutto si è fermato da un lato e accelerato dall’altra. La dimensione psicologica è emersa nella sua importanza ed incidenza. I problemi delle persone e del Paese sono davvero tanti ma proprio per questo cerchiamo di mettere in campo interventi che possono intercettare e sgonfiare il malessere, impedire che degeneri, che produca costi maggiori. Noi abbiamo fatto proposte precise, fattibili, basate su analisi e dati, per creare una rete di servizi psicologici, non siamo alle rivendicazioni che lasciano il tempo che trovano.

L’interdipendenza, positiva o negativa, tra la dimensione psicologica e altri aspetti della vita (funzionamento corporeo, funzionamento sociale, livelli di soddisfazione, ecc.) è divenuta più chiara, il 65,7% degli italiani vedono l’aspetto psicologico come fondamentale per la salute e la cura (Censis 2018) e 8 italiani su 10 ritengono il ruolo dello Psicologo cruciale nell’attuale situazione (Istituto Piepoli 2020).

Peccato che gli economisti italiani non abbiano approfondito gli studi della London School of Economics che hanno portato il Governo inglese a stanziare decine milioni di sterline per dare aiuto psicologico alla popolazione, perché gli studi dicono che questi interventi non solo si ripagano da soli ma producono benefici per la società e l’economia.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Medici, psicologi e infermieri: arriva il primo documento per supportare il paziente che chiede di morire
Per la prima volta in Italia, un tavolo di lavoro composto da psicologi, medici, infermieri, assistenti spirituali, bioeticisti, giornalisti e familiari si è riunito con l’obiettivo di garantire una risposta condivisa e multidisciplinare alla domanda del paziente che chiede di revocare, rifiutare o accedere al suicidio volontario medicalmente assistito circostanziato. L’esito di questo lavoro è disponibile gratuitamente sul sito dell’Ordine degli Psicologi del Lazio
Giornata della Salute mentale, Lazzari (CNOP): «Pandemia ha messo a dura prova i giovani, bonus psicologo offre risposte»
«I giovani hanno rotto il tabù di rivolgersi allo psicologo: secondo una recente indagine 8 su 10 lo ritengono utile e 7 su 10 se potessero ci andrebbero. La scriminante è che non tutti se lo possono permettere»
Psicologi nelle carceri, nuovi stanziamenti per quasi quattro milioni di euro
Incontro al Ministero della Giustizia tra la Sottosegretaria di Stato Anna Macina e il Presidente del CNOP David Lazzari.
David Lazzari (CNOP) scrive al Dap: «Troppi suicidi, psicologi siano inseriti in modo stabile nelle carceri»
«Per provare a incidere sulle molteplici cause di fatti così gravi è necessario a nostro avviso saper leggere il contesto per agire anche con e sull'organizzazione» spiega il presidente dell'Ordine degli Psicologi David Lazzari
Bonus psicologo, il ministero della Salute esclude gli psicoterapeuti
Il ministero della Salute esclude i medici psicoterapeuti tra i professionisti a cui i cittadini possono rivolgersi, ottenendo il bonus psicologico previsto dal provvedimento Milleproroghe
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio