Salute 22 Aprile 2024 13:37

L’acido acetilsalicilico “accende” le difese contro il cancro del colon-retto

Che l'uso regolare e prolungato di questo farmaco riducesse incidenza e mortalità del tumore del colon-retto era noto, ma solo adesso una ricerca italiana ha scoperto che questo accade perché il farmaco attiva la risposta del sistema immunitario contro questa forma di tumore
L’acido acetilsalicilico “accende” le difese contro il cancro del colon-retto

Che l’uso regolare e prolungato dell’acido acetilsalicilico (più comunemente noto con il nome commerciale di Aspirina) riducesse incidenza e mortalità del tumore del colon-retto era noto, ma solo adesso una ricerca italiana ha scoperto che questo accade perché il farmaco attiva la risposta del sistema immunitario contro questa forma di tumore. A fare luce sugli effetti sono i dati dello studio multicentrico Immunureact 7 coordinato dall’Università di Padova, i cui risultati sono pubblicati sulla rivista Cancer. La nuova sfida è adesso individuare le dosi ottimali di aspirina per ottenere la maggiore efficacia.

Lo studio ha coinvolto 14 gruppi di ricerca italiani

“Dovremmo pensare a come garantire che la sostanza raggiunga il tratto colonrettale in dosi adeguate per essere efficace”, spiega Marco Scarpa del Dipartimento di Scienze chirurgiche, oncologiche e gastroenterologiche dell’Azienda ospedale Università di Padova, che ha coordinato i 14 gruppi di ricerca italiani che hanno preso parte allo studio, sostenuto da un finanziamento della Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro. In una prima fase sono stati analizzati pazienti con diagnosi di cancro al colon-retto operati dal 2015 al 2019 e in un secondo momento sono stati analizzati i geni delle cellule del tumore primario dei pazienti trattati con l’acido acetilsalicilico.

Migliora la capacità del sistema immunitario di riconoscere il tumore

In particolare, in queste cellule è stata analizzata la molecola di Rna messaggero (mRna) espressa nei geni correlati alle difese immunitarie. Il terzo passo è stato analizzare il microambiente immunitario della mucosa sana che circonda il cancro del retto in un sottogruppo di pazienti che assumevano regolarmente aspirina da un lungo periodo. E’ emerso così che nei tessuti di chi assumeva il farmaco il tumore era meno diffuso e che c’era una maggiore infiltrazione di cellule immunitarie. Quando le cellule tumorali sono state analizzate in laboratorio ed esposte all’aspirina si è osservato un aumento del livello della proteina CD80, che ha migliorato la capacità delle cellule di segnalare di proteine associate al tumore alle altre cellule immunitarie, in particolare i linfociti T che costituiscono la prima linea nella difesa dell’organismo.

L’azione di sostegno al sistema immunitario è evidente anche nella mucosa sana

Un’ulteriore conferma è arrivata quando i ricercatori hanno osservato che nei pazienti con il tumore del colon-retto, chi aveva preso regolarmente il farmaco aveva livelli della proteina CD80 più alti nel tessuto sano. Un fatto, questo, che suggerisce come l’aspirina possa sostenere il sistema immunitario nella sua azione di sorveglianza anche nella mucosa sana e non solo nel tumore. “I nostri dati – sottolinea Scarpa – mostrano che il trattamento con acido acetilsalicilico può far aumentare l’espressione di Cd80, migliorando la capacità delle cellule di cancro del colon-retto di presentare attivamente i propri antigeni tumorali ai linfociti T. Questi ultimi sono le cellule delle nostre difese deputate, tra le altre cose, ad eliminare le cellule cancerose, una volta riconosciuti i loro specifici antigeni. Va anche aggiunto che, nei pazienti con cancro del retto, sia la concentrazione di proteina Cd80 nelle cellule epiteliali, sia il rapporto tra linfociti citotossici e linfociti T totali erano più alti tra coloro che assumevano acido acetilsalicilico. Ciò suggerisce che l’acido acetilsalicilico preso a lungo termine eserciti un effetto di sorveglianza immunitaria già sulla mucosa normale e non solo all’interno del tumore”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...