Nutri e Previeni 29 Giugno 2016 10:03

La stanchezza cronica è ‘scritta’ nel microbioma intestinale

La stanchezza cronica è ‘scritta’ nel microbioma intestinale

flora battericaLa ‘sindrome da stanchezza cronica’, anche detta più semplicemente ‘fatica cronica’ (in inglese Cfs, acronimo di Chronic fatigue syndrome), è un insieme di disturbi caratterizzato da spossatezza fisica che non si allevia col riposo, sonnolenza e scarsa capacità di concentrazione. È una condizione di cui soffrono diverse persone e spesso è difficile da individuare per via di sintomi non specifici. Ma ora uno studio della Cornell University, negli Stati Uniti, mostra che è ‘scritta’ nel microbioma intestinale.

Lo studio
I ricercatori hanno reclutato 48 persone con diagnosi di e 39 sane per fornire campioni di feci e sangue su cui hanno sequenziato regioni di DNA microbico. Nel complesso, la diversità dei tipi di batteri presenti era notevolmente ridotta nei pazienti con la sindrome di stanchezza cronica, che presentavano anche marcatori specifici di infiammazione nel sangue. Per ora non è chiaro se il microbioma alterato sia causa o conseguenza della malattia e se virus e funghi intestinali possano contribuire. Quello che però suggerisce Ludovic Giloteaux, autore principale dello studio pubblicato sulla rivista Microbiome, è che “i medici potrebbero pensare di cambiare le diete delle persone con fatica cronica, utilizzando prebiotici o probiotici, per contribuire a trattare la malattia”.

Articoli correlati
Mappato il microbioma di 60 centri urbani: «Un’arma per prevedere la diffusione di pandemie di origine batterica»
Lo studio condotto a livello globale e pubblicato sulla rivista Cell ha campionato le linee dei trasporti urbani. Prevista prossimamente mappatura a livello ospedaliero
Alimentazione del bambino: ecco come prevenire gli squilibri del microbioma intestinale e del sistema immunitario
Dal CEINGE di Napoli in collaborazione con l’Università di Milano e l’Humanitas, lo studio sull’alimento che difende i bambini da infezioni ed allergie attraverso una positiva modulazione del microbioma intestinale e del sistema immunitario
Più di 200 ceppi batterici abitano la superficie oculare: scoperto il microbioma degli occhi
Tra i principali temi di discussione del 6° Congresso su Nutraceutica e Occhio che si è svolto a Roma, si tratta di un’area di ricerca emergente da cui ci si aspetta nuovi approcci terapeutici per il trattamento e la prevenzione di malattie e condizioni oculari
Osas e colpi di sonno: alla guida attenti ai “microsleeps”. Ecco come il medico individua i soggetti a rischio
La prevenzione sui rischi, per chi guida, dovuti a sonnolenza, stanchezza e scarsa concentrazione è fondamentale, a spiegarlo il professor Francesco Peverini Direttore Scientifico della Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus
Noci: fanno bene anche all’intestino
Una nuova ricerca evidenzia che le noci potrebbero essere molto utili anche per la salute intestinale. Modificano infatti la composizione del microbioma intestinale (insieme della flora batterica che risiede nell’intestino completa del proprio patrimonio genetico) rendendolo più vario e, in particolare, aumentano la presenza di batteri che fanno bene, come il lactobacillus. A evidenziare un […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...