Lavoro e Professioni 8 Giugno 2021 10:02

«La SIP diventi la casa madre della pediatria». Intervista alla neo-presidente Annamaria Staiano

«Vaccinare contro il Covid-19 i ragazzi di 12-15 anni per raggiungere prima l'immunità di gregge. Pediatra di libera scelta garantisce ambiente familiare e maggiori rassicurazioni»
di Federica Bosco
«La SIP diventi la casa madre della pediatria». Intervista alla neo-presidente Annamaria Staiano

Prima donna alla guida della Società italiana di pediatria, ma non per soddisfare le quote rosa.  Annamaria Staiano, neoeletta presidente della SIP, crede nella parità di genere, nella professionalità che l’ha portata ad essere tra i principali esperti a livello internazionale di gastroenterologia e nutrizione pediatrica ed è favorevole ai vaccini anti-Covid per la fascia di età 12-15 anni.

«Sebbene le manifestazioni da Covid-19 in quella età siano lievi, ci sono tanti effetti indiretti che i bambini possono avere nel corso dell’infezione, in particolare problemi di tipo neuropsichiatrico. D’altra parte – aggiunge – vaccinare questa fascia di età significa raggiungere più precocemente l’immunità di gregge e quindi evitare lo sviluppo di nuove varianti».

Pediatri fondamentali nelle vaccinazioni degli adolescenti

In particolare, Staiano pone in evidenza il ruolo dei pediatri di libera scelta che saranno coinvolti in prima persona nella vaccinazione. «Si tratta di una scelta che reputo importante perché le famiglie e i bambini stessi possono trovare un ambiente famigliare ed essere quindi rassicurati su tanti quesiti».

In futuro riorganizzazione della pediatria territoriale e più formazione

Incentivare dunque il rapporto di fiducia tra pediatra, bambino e famiglia: con questo principio Annamaria Staiano guarda al dopo Covid con l’obiettivo di un ritorno alla normalità, mentre punta sulla riorganizzazione della pediatria territoriale e sulla formazione.

«La Società italiana di pediatria dovrà rappresentare la casa madre della pediatria, aperta a tutti coloro che siano desiderosi di contribuire al riassetto organizzativo. Quindi è necessario, in futuro, considerare il bambino con una visione olistica, un tutt’uno tra salute, educazione e contesto sociale».

La ricetta della nuova Presidente di SIP per arrivare all’obiettivo passa da una stretta connessione tra pubblico e privato. «Tutti i servizi sanitari e educativi, privati e pubblici, dovranno integrarsi per contribuire alla salute del bambino nel suo ambiente, tenendo conto del suo sviluppo psicofisico e di tutti quegli elementi che contribuiscono alla centralità del bambino».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Pediatria, al via il 77° Congresso SIP. Riflettori puntati su medicina di precisione, di genere e ricerca scientifica
La presidente della SIP Annamaria Staiano: «Il filo conduttore di questa edizione sarà la partecipazione dei giovani alla ricerca scientifica che, con l’innovazione tecnologica, rappresenta la chiave di volta per la cura di malattie croniche e rare, che riguardano circa il 20% della popolazione pediatrica»
Congresso Sip, i progressi della Pediatria di precisione
Il Congresso Italiano di Pediatria torna nuovamente in presenza da mercoledì 18 a sabato 21 maggio presso l’Hilton Sorrento Palace di Sorrento. A presiederlo, per la prima volta dopo oltre 120 anni, una donna: la Presidente della SIP, Annamaria Staiano, eletta alla guida della Sip lo scorso maggio
Al via il Giro d’Italia delle cure palliative pediatriche. Le riceve solo il 5% dei bambini
Dal 15 maggio al 30 giugno, eventi di sensibilizzazione dal nord al sud della Penisola. A Sanità Informazione la storia di Lavinia, i genitori: «Le cure palliative ci hanno regalato gli anni migliori della nostra vita»
Osteopatia pediatrica. Petracca (ROI): «In uno studio gli effetti dei trattamenti per la plagiocefalia»
I risultati della ricerca saranno presentati ed ulteriormente approfondi in un workshop durante il 7° congresso nazionale ROI “Trent’anni di osteopatia in Italia: sviluppo, ricerca e identità” che si terrà il 24, 25 e 26 giugno a Napoli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...