Nutri e Previeni 25 Gennaio 2016 18:10

La salute ha “bisogno” anche di farina 00

La salute ha “bisogno” anche di farina 00

shutterstock_191383001Secondo gli esperti è sbagliato eliminare del tutto le farine dall’alimentazione quotidiana, poiché così facendo si rischia di avviarsi verso la malnutrizione.

Tendenza sbagliata
Questo il messaggio chiave della conferenza “Farina: sana energia per la buona tavola” organizzata da Italmopa (Associazione industriali mugnai d’Italia, aderente a Confindustria e a Federalimentare) e dal Centro informazione farine all’interno della Fiera Sigep a Rimini. “Una tendenza dietologica di questi ultimi tempi porta ad allontanare il consumatore dall’utilizzo delle farine – ha osservato il nutrizionista Luca Piretta – Ma partiamo dall’assunto che il nostro cervello si nutre quasi esclusivamente di glucosio. E qual è il modo migliore per introdurre glucosio con la dieta? Consumare appunto gli amidi delle farine, una buona norma perfino per i diabetici. Non solo,
quindi, le farine non devono essere eliminate, ma bisogna invece capire quanto siano sane e facciano bene al nostro organismo”.

Farina e salute
In termini salutistici, ha spiegato ancora Piretta, non esistono differenze di salubrità tra le farine 00 e quelle integrali. “Semplicemente – ha detto il nutrizionista – la farina 00 è stata al centro di una serie di attacchi mediatici, peraltro immotivati, che hanno portato il consumatore a pensare che sia meglio optare per le farine integrali”. Piretta ha anche rimarcato che non esistono residui di alcuna sostanza chimica “sbiancante” nelle farine 00. “Anzi – ha osservato – le farine 00 sul mercato sono estremamente controllate e rispettano alti standard qualitativi”.

Per approfondire
Proprio nell’ottica di svelare i segreti di un prodotto sotto alcuni versi ancora poco conosciuto, Italmopa ha fondato il Centro informazione farine e ideato il sito Internet www.infofarine.it con i contributi di un comitato scientifico composto da Pietro Antonio Migliaccio (medico nutrizionista), Giovanni Battista Quaglia (chimico tecnologo, esperto in farine), Marina Carcea (tecnologo alimentare, esperto in cereali), Giuseppe Durazzo (avvocato, esperto in diritto degli alimenti), Carlo Alberto Pratesi (economista, esperto in sostenibilità ambientale).

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”