Nutri e Previeni 10 Luglio 2015 16:48

La menopausa si affronta con l’alimentazione giusta

La menopausa si affronta con l’alimentazione giusta

shutterstock_90623320Nello strettissimo legame tra alimentazione e salute c’è un percorso più delicato di altri: la menopausa. La donna che attraversa questa fase, ha bisogno di seguire una vera e propria strategia alimentare. Proprio a questo tema è stato dedicato un incontro, organizzato ad Expo 2015 dal Ministero della Salute, con Sara Farnetti, medico internista e specialista in nutrizione clinica. Tra i punti imprescindibili di questa strategia alimentare ci sono l’attenzione alla salute delle ossa, la prevenzione cardiovascolare e il controllo dei sintomi tipici della menopausa come le vampate di calore.

“Nei 2-3 anni che precedono la scomparsa del ciclo mestruale – spiegano gli esperti – si può già manifestare la sindrome menopausale. L’esaurimento della funzione delle ovaie e la diminuzione degli estrogeni sono alla base di sintomi come irregolarità mestruali, disturbi urogenitali, cistiti ricorrenti, fino all’atrofia vaginale. Aumenta inoltre il rischio di fratture per osteoporosi e quello cardiovascolare e compaiono disturbi non meno importanti come vampate di calore, cefalea, palpitazioni, ansia e depressione e insonnia”. La menopausa, ha spiegato la dottoressa Farnetti, “è una condizione fisiologica, naturale. Nutrirsi in modo adeguato, scegliendo alimenti e associazioni alimentari su misura, è indispensabile per viverla bene e sentirsi al meglio”.

L’alimentazione in menopausa deve contenere proteine, vitamine e minerali per prevenire l’osteoporosi. “Molto importante è consumare, ad ogni pasto, frutta e verdura verde e gialla, come uva, kiwi, arance, carote, peperoni, broccoli, uova, ma non bisogna dimenticare di aggiungere la vitamina E dell’olio extravergine che rende davvero efficace l’azione di queste sostanze”. Andranno poi “limitati gli alimenti ad elevato carico glicemico, utilizzati prevalentemente grassi vegetali monoinsaturi e aumentato l’apporto di acidi grassi essenziali della seri omega 3 per prevenire il declino cognitivo oltre che le malattie cardiovascolari”. Nel pasto serale, in particolare, “è bene evitare sostanze stimolanti che favoriscono l’insonnia e le vampate di calore. Poi, è opportuno mangiare di più cibi ricchi in antiossidanti e fitoestrogeni, come broccoli, cipolle, aglio, legumi, salvia e rosmarino”. In conclusione, “nella menopausa è importante adottare un adeguato stile di vita e la giusta strategia alimentare”: possono prevenire e migliorare certi disturbi caratteristici di questa fase della vita che, in ogni caso, “deve essere considerata come fisiologica”.

Articoli correlati
«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo
«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
Menopausa, non solo vampate: la battaglia è contro lo stigma sociale e le patologie correlate
La neopresidente della IMS (International Menopause Society), prof. Rossella Nappi: «Oggi questa fase coincide sempre più con il momento di maggior realizzazione professionale delle donne: viviamolo al meglio»
Menopausa: solo 5 donne su 100 ricorrono alla terapia ormonale sostitutiva
Sebbene più di una donna su due abbia riscontrato sintomi spesso severi dovuti alla menopausa, esiste una resistenza culturale sull’assunzione della terapia ormonale sostitutiva: un'indagine di Fondazione Onda
di Redazione
La terapia ormonale sostitutiva per le donne in menopausa aumenta la mortalità per Covid-19?
La terapia ormonale sostitutiva non aumenta il rischio di mortalità per Covid-19, anzi diminuisce le probabilità di sviluppare una forma grave dell'infezione
Giornata della Menopausa. Villa (ginecologa) «La fertilità femminile termina a 51 anni, ma non la vita attiva»
La specialista: «La “donna moderna” affronta la menopausa con consapevolezza per evitare che i sintomi possano danneggiare la qualità delle sue relazioni intime, familiari, sociali e lavorative»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...