Sanità 15 Marzo 2016 13:06

International healthcare

Should I stay or should I go? The junior doctors’ doubt...

I’m leaving Italy». With this sentence the so-called “brain drain” (mainly researchers, scholars and junior doctors) decide to go along with the desire to live in a country where value and expertise are promoted despite intercessions and bureaucracy. Unfortunately it is an increasing problem, because the offer is often more tempting elsewhere: better working conditions plus higher salaries. These countries, Great Britain in primis, recognize and make the best use of the Italian young employees. As an example, this is Pierluigi Vergara’s case, the youngest UK neurosurgeon head physician, Consultant at Addenbrooke’s Hospital in Cambridge: «If I’d stayed in Naples, I wouldn’t have started yet. Now I’m 35, I perform 200 operations per year, I have independent surgery lists, I manage clinics and interns with great responsibility. In addition, I like the climate of confidence between doctors and patients, without the sword of Damocles of complaints my colleagues in Italy are forced to live with».
Simone Speggiorin, him as well, is the youngest pediatric heart surgeon in UK working at Glenfield Hospital in Leicester: internationally renowned, he has its own operating theatre, his patients and a team which supports him. «I’m not a hero, I’m only one of many who left because Italy is not a country for young people» says Speggiorin. «Among my friends there is Paolo De Coppi, the 41 years old scientist who discovered stem cells in the amniotic fluid, and he works in London too». Another “Italian brain drain” is Massimo Rivolo, a nurse emigrated to Great Britain, who now works at the clinic “Healogics” as Tissue Viability Nurse Consultant. Doctor Rivolo was recently awarded the JWC award – in the category Wound Assessment and Diagnostic -, an international recognition for healthcare excellence in the field of wound care. First Italian among the winners, Massimo Rivolo dedicated the prestigious and coveted prize to Italy, the country that failed to exploit its own excellence.

Articoli correlati
Healthcare e tecnologia, Leogrande (Presidente AIIC): «Rendere disponibile l’innovazione in sanità»
«Le novità ci sono, il mercato e l’industria spingono in questa direzione e le soluzioni non mancano. Manca, ancora, un collegamento più diretto e concreto con le modalità con cui questa innovazione deve essere resa disponibile» così il Presidente AIIC Lorenzo Leogrande
di Cesare Buquicchio e Viviana Franzellitti
Tecnologia per la salute, al via a Roma il 3° congresso internazionale dell’ingegneria clinica
Oltre 1500 partecipanti, un Comitato Scientifico con 55 autorevoli rappresentanti di oltre 30 paesi, 120 relatori, 310 lavori presentati sulle varie aree tematiche del programma: questi sono i numeri autorevoli del 3° Congresso Mondiale dell’Ingegneria Clinica- ICEHTMC (21-22 ottobre, Europa-Conference Center, Policlinico Gemelli, Largo Francesco Vito 1, Roma), che si tiene nei prossimi giorni a […]
L’AIIC lancia “Health technology challenge”, il premio per le soluzioni tecnologiche
Challenge è un termine mutuato dall’inglese che si traduce letteralmente con “sfida”. Il primo Health Technology Challenge (HTC) proposto dall’Associazione Italiana Ingegneri Clinici ha proprio le caratteristiche di una “sfida”: l’iniziativa dell’AIIC, infatti, vuole dare spazio alla presentazione di esperienze e soluzioni innovative per affrontare piccoli e grandi problemi della sanità attraverso il coinvolgimento di […]
Healthcare Summit Sole 24 Ore, a Roma il punto di riferimento per settore sanitario, farmaceutico e istituzioni
Tra i temi affrontati, i nuovi modelli di business in ambito sanitario nell'ottica di un partenariato tra pubblico e privato, i tetti di spesa per la sanità previsti dalla Manovra 2018 nonché i suoi effetti sui nuovi Lea e il digitale e la rivoluzione dei cosiddetti 'ospedali 4.0'
International healthcare
Being a doctor: is this a job for women?  
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio