Salute 30 Settembre 2022 11:38

Iss: repentino aumento dei contagi, ora 5 Regioni a «rischio alto»

Alla vigilia della scadenza dell'obbligo delle mascherine anche sui trasporti, i nuovi dati del monitoraggio settimanale indicano un aumento repentino dei contagi
Iss: repentino aumento dei contagi, ora 5 Regioni a «rischio alto»

Alla vigilia della scadenza dell’obbligo delle mascherine anche sui trasporti, i nuovi dati del monitoraggio settimanale, curato dalla Cabina di regia del Ministero della Salute e dall’Istituto superiore di sanità, indicano un improvviso aumento dei contagi: nei sette giorni tra il 23 e il 29 settembre i casi di positività sono passati da 215 a 325 su 100mila abitanti. Un balzo in avanti molto maggiore rispetto a quello della settimana precedente, quando i positivi ogni 100mila abitanti erano cresciuti da 188 a 215. Era dalla prima metà di agosto che la quota di positivi non saliva sopra i 300 per 100mila abitanti.

Cresce Rt, da 0,91 a 1 in una settimana

Cresce anche l’indice di trasmissibilità (indice Rt), che indica sostanzialmente quante persone vengono infettate da ciascuna persona positiva al Covid: nel periodo dal 7 settembre al 20 settembre passa da 0,91 a 1. Questo dato riguarda tutte le persone positive che mostrano dei sintomi, non solo quelle che richiedono un ricovero in ospedale. Per quest’ultimi l’indice Rt è leggermente più basso, a 0,95, ma comunque in aumento. Se questo numero sale sopra la soglia di 1, vuol dire che ciascuna persona malata di Covid ne infetta almeno un’altra, e quindi la malattia è in una fase di espansione certificata. Negli anni scorsi, durante le fasi più intense della pandemia, l’indice Rt arrivò anche a superare il 3.

Le Regioni a rischio passano da 2 a 5

Tra le Regioni e Province autonome italiane, quelle considerate a «rischio alto» passano da due a cinque, tutte per la presenza di molteplici «allerte di resilienza». Significa che i dati, in queste Regioni e Pa, hanno superato le soglie di allerta per quel che riguarda i criteri che misurano la «resilienza territoriale»: aumento della percentuale di positività ai tamponi, l’allungamento dei tempi tra l’inizio dei sintomi e la diagnosi, la quantità di risorse umane dedicate al contenimento della pandemia, e la capacità di rintracciare i contatti stretti delle persone positive. Questi criteri rimangono gli stessi dal Decreto ministeriale del 30 aprile 2020.

Stabili gli accessi in terapia intensiva, in lieve aumento ricoveri ordinari

Le restanti 16 Regioni e Province autonome sono considerate invece a rischio moderato. Di queste, 14 riportano almeno un’allerta di resilienza.
Il maggior numero di casi si riflette solo in parte, per ora, negli ospedali. Nella scorsa settimana, infatti, il tasso di occupazione delle aree mediche a livello nazionale è passato dal 5,3% al 6%. Ciò significa che nella settimana precedente, per ogni 100 posti letto nelle aree mediche, ce n’erano 5,3 che erano occupati da pazienti Covid, mentre ora i letti riservati a persone malate di Covid-19 sono in media 6 su 100. Per quanto riguarda le terapie intensive, che aiutano a registrare l’andamento dei casi più gravi, il tasso di occupazione dei posti letto è dell’1,4% e resta quindi stabile rispetto alla settimana del 12-18 settembre.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo
Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
Iss: dipendenza da Internet, ecco a chi rivolgersi. Sono 102 i centri in Italia
In Italia ci sono 102 centri che si occupano di dipendenza da Internet, il 65% dei quali si trovano al Nord. Questo è quanto si evince dalla prima mappa geolocalizzata interattiva, aggiornata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta 3.667 utenti presi in carico soprattutto tra i 15 […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio