Sanità 23 Aprile 2019 16:16

«Io, il cancro e il Trono di Spade…»

«Quando mi hanno diagnosticato un cancro incurabile, ho pensato che avrei potuto non scoprire come finisce la saga»

«La cosa più strana che accade quando riceviamo brutte notizie è che i nostri pensieri non seguono esattamente il corso che immagineremmo. Ad esempio, quando mi hanno detto che il cancro al seno che avevo sconfitto due anni fa era improvvisamente ricomparso al fegato ed era incurabile, la prima cosa che mi è passata per la testa non erano mio marito o i miei figli, ma “oddio, forse non scoprirò mai come finisce il Trono di Spade”».

La critica televisiva inglese Sarah Hughes inizia così il suo articolo pubblicato sul Guardian. Farà sorridere, potrà sembrare insensibile o irrispettoso, si penserà che si tratta di un raro caso di fan particolarmente appassionato alle vicende di Westeros, ma basta una rapida ricerca su Google per rendersi conto che lottare contro il cancro (anche) per riuscire a conoscere la fine del Trono di Spade sia un atteggiamento più diffuso di quanto si possa immaginare.

Ad esempio gli amici di Angela, a cui è stato diagnosticato un cancro al colon e detto che le rimangono solo 2 o 3 mesi di vita, hanno creato una petizione sulla piattaforma Change.org  per chiedere alla produzione della serie di mostrarle in anteprima l’ultima stagione. Per quel che ne sappiamo potrebbe anche essere un fake, ma intanto oltre 6mila persone hanno firmato, e centinaia di queste hanno pubblicato commenti in cui le dimostrano la loro vicinanza e comprensione (chiedendole però di non spoilerare il finale, qualora il suo desiderio venisse avverato).

LEGGI ANCHE: L’INVERNO STA ARRIVANDO. COSA IL SISTEMA SANITARIO AMERICANO PUO’ IMPARARE DA “IL TRONO DI SPADE”

«Superato il trauma del Trono di Spade – continua a scrivere Sarah -, ho iniziato a pensare a tutte le cose che avrei potuto non finire. Le altre serie TV lasciate incomplete, i film non visti, la musica non ascoltata. Quando mi hanno detto che il mio scrittore preferito avrebbe pubblicato il suo nuovo libro l’anno successivo, non ho pensato “che bello, non vedo l’ora di leggerlo”, ma “chissà se ci sarò per leggerlo”. Ho anche pensato che se la mia squadra di calcio, il Tottenham Hotspur, dovesse vincere qualcosa a breve, potrei non esserci per festeggiare e ricambiare una vita di sofferenze».

«Ma bisogna accettare che a notizie di questo tipo ognuno reagisce a suo modo – continua Sarah -. C’è chi migliora l’alimentazione e butta carne rossa, patatine e cioccolata per far spazio a verza, curcuma e lamponi; c’è chi si concentra sullo sport e fa di tutto per rendere il proprio corpo più forte e atletico possibile; c’è chi tenta sport estremi e prova a sentirsi più vivo, chi vuole semplicemente stendersi nel letto e passare così il tempo che rimane e chi decide di proseguire la sua vita come se nulla fosse accaduto». Ma una cosa, di certo, vale per tutti, sani o malati che siano: Valar Morghulis.

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
Tumori: disagio psicologico per oltre il 50% dei pazienti, ma depressione non curata nel 70% dei casi
Il 20% delle persone con tumore è colpito da depressione, il 10% da ansia e oltre il 50% sviluppa disagio psicologico. Questi disturbi hanno un impatto negativo sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici. Ma sono individuati e curati solo nella minoranza dei casi. Per questo l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha richiesto una reale integrazione dell’assistenza psicosociale nella pratica clinica quotidiana
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio