Sanità 15 Dicembre 2015 17:21

International healthcare

Being women and mothers in Italy

In Italy there are more than 1 million and 700 thousand foreign women of childbearing age from the whole five continents, often believing in different systems of values regarding sexuality and their role within society and family. A recent congress held by the Italian Society for Gynecology and Obstetrics (SIGO, Società Italiana della Ginecologia e Ostetricia) provides an overview underlining that only 20% of the 155 thousand under 20 foreigners who live in Italy underwent a gynecologic examination at least once, compared to 70% of their Italian peers. As for motherhood, the mothers’ average age is 29, against the 32 years of age of Italian women. Furthermore, in the hospitals of our country, one in five births, as well as 34% of abortions, are practiced by foreigners. About their origin, the study shows that 26% of women comes from the European Union and 25% from Africa, followed by Asia (18%) and South America (8%). Another interesting result of the study is that 13% of foreigners finds it difficult to explain their symptoms to a doctor in Italian. This is the proof that there is still work to do to ensure that their much advocated integration extends also to a trustworthy relationship with the host National health system.

Articoli correlati
Ritorna la campagna Lilt sul tumore al seno: Aosta si illumina di rosa
Parte la  25° edizione di “Lilt for women – campagna Nastro Rosa“, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Salute che mira a diffondere la cultura della prevenzione per sconfiggere il tumore al seno. La campagna di quest’anno, di cui è testimonial Ilary Blasi, lancia un messaggio chiaro e diretto attraverso l’hashtag #Mettiloko. […]
International healthcare
Being a doctor: is this a job for women?  
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.