Sanità 20 Dicembre 2022 09:42

Inquinamento ambientale: quali rischi per donne, feti e bambini? Lo spiega un progetto finanziato con PNNR

La Regione Friuli Venezia Giulia, grazie ad un progetto sull’inquinamento ambientale sviluppato con il coordinamento tecnico-scientifico dell’Irccs materno infantile “Burlo Garofolo” di Trieste, si è aggiudicata un finanziamento messo a disposizione dal PNRR che supera i due milioni di euro
Inquinamento ambientale: quali rischi per donne, feti e bambini? Lo spiega un progetto finanziato con PNNR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si prende cura anche dell’ambiente. E lo fa attraverso il bando di ricerca “salute – ambiente – biodiversità – clima”. A vincerlo è stata la Regione Friuli Venezia Giulia che, grazie ad un progetto sull’inquinamento ambientale sviluppato con il coordinamento tecnico-scientifico dell’Irccs materno infantile “Burlo Garofolo” di Trieste, si è aggiudicata un finanziamento che supera i due milioni di euro. L’iniziativa prevede la partecipazione, oltre al Friuli Venezia Giulia, di altre quattro regioni italiane: il Piemonte, la Toscana, il Lazio e la Sicilia.

Gli obiettivi del progetto

Al centro del progetto ci sono le donne in gravidanza, i feti e i bambini.  Attraverso questa iniziativa scientifica gli studiosi intendono  aumentare le conoscenze sul carico di esposizione ambientale in Italia di questi soggetti, così da poter proporre interventi mirati alla riduzione sia dell’esposizione all’inquinamento ambientale, che dei rischi che ne conseguono.

Il sito web “Ambiente e primi 1000 giorni”

Non è la prima volta che il Burlo Garofolo punta i riflettori sul rapporto tra salute e inquinamento ambientale: grazie ad precedente progetto, realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute-Ccm e focalizzato su inquinamento outdoor e fumo di sigaretta, è stato sviluppato il sito web Ambiente e primi 1000 giorni” e redatto un documento di consenso. Sottoscritto, nel 2021, dalle principali società scientifiche pediatriche italiane ha permesso di identificare azioni concrete per ridurre l’inquinamento e il suo impatto sulla salute e per costruire contesti di vita sani.

La metodologia di monitoraggio dell’inquinamento ambientale

Per dar vita al nuovo progetto finanziato dal PNRR, saranno raccolti dei dati relativi ad esposizioni inquinanti outdoor e indoor e a fattori climatici nei primi mille giorni e sui rischi per la salute associati, sia attraverso uno specifico questionario, che dall’analisi di campioni biologici. Il questionario indaga l‘ambiente socio-economico, le abitudini alimentari ed una serie di esposizioni relative alle occupazioni materne, al traffico ed agli stili di vita. Utilizzati anche modelli basati sulla georeferenziazione degli indirizzi di residenza degli intervistati che permettono di valutare se e quanto siano esposti a polveri sottili e ossidi di azoto. Le analisi di laboratorio, poi, consentono di individuare la presenza di metalli pesanti, markers di stress ossidativo e compiere valutazioni epigenetiche.

Comunicazione e formazione sull’inquinamento ambientale

Una parte del progetto prevede una diretta interazione con i cittadini. Sarà realizzata un’App, rivolta in particolare alle donne in gravidanza e nei primi mesi post partum, sulle possibili esposizioni nei primi mille giorni di vita del futuro nascituro all’inquinamento ambientale e sui possibili rischi per la salute. Attraverso queste stessa applicazione sarà possibile consultare anche informazioni sui livelli giornalieri di inquinanti atmosferici.

Altre iniziative formative saranno rivolte, invece, agli operatori del sistema sanitario nazionale, attraverso corsi a distanza, attivazione di borse di studio e di ricerca e di borse per la partecipazione a dottorati di ricerca, a master universitari, a corsi monografici nazionali e internazionali.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio