Advocacy e Associazioni 15 Ottobre 2024 12:36

Inclusività: Aisla, Uildm, Famiglie Sma e Centri Clinici Nemo presentato la “Carta di Solfagnano”

Aisla, Uildm, Famiglie Sma e Centri Clinici Nemo, in occasione del  G7 sull'Inclusione e le Disabilità, hanno dato vita ad un'alleanza sulle malattie neuromuscolari, promuovendo il diritto alla salute e la piena partecipazione alla vita civile, sociale e politica, come stabilito dalla Convenzione Onu
Inclusività: Aisla, Uildm, Famiglie Sma e Centri Clinici Nemo presentato la “Carta di Solfagnano”

“Oggi, più che mai, è fondamentale impegnarsi nella progettazione e gestione di spazi fisici, culturali e sociali, rispettando le normative e i principi di solidarietà e responsabilità”. Lo scrivono le associazioni Aisla, Uildm, Famiglie Sma e Centri Clinici Nemo che, in occasione del  G7 sull’Inclusione e le Disabilità, hanno dato vita ad un’alleanza, unendosi in un unico grande stand, ad Assisi, sulle malattie neuromuscolari e promuovendo il diritto alla salute e la piena partecipazione alla vita civile, sociale e politica, come stabilito dalla Convenzione Onu.

Rappresentanti delle quattro associazioni sono presenti anche oggi a Solfagnano per la presentazione della tanto attesa “Carta di Solfagnano“, redatta con l”obiettivo principale di abbattere le barriere architettoniche e culturali per creare una società più inclusiva. “L’alleanza tra Aisla, Uildm,Famiglie Sma e Centri Clinici Nemo, in occasione del G7 sulla Inclusione & Disabilità –  spiegano le associazioni in una nota – rappresenta un esempio di ‘Progetto Inclusivo’, dimostrando la forza dell’unione e della coesione”.

Aisla, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, fa parte dell’Osservatorio Nazionale con particolare attenzione al “Progetto di Vita“. Uildm, l’Unione Italiana Lotta alla  Distrofia Muscolare, riconosce il principio dell’autodeterminazione come fondamentale per soddisfare i bisogni delle persone con disabilità. In tema di Salute, Famiglie Sma sottolinea l’importanza del test genetico nello screening neonatale per individuare la malattia. I Centri Clinici Nemo, espressione della comunità dei pazienti neuromuscolari, sono un esempio di presa in carico e competenza degli operatori, che si impegnano a valorizzare, sostenere e dare speranza a ogni  individuo, affinché non si senta mai solo, non solo come paziente, ma come persona.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”