Salute 7 Luglio 2023 16:28

Incendio “Casa dei Coniugi”, i Garanti dei diritti degli Anziani vigilano affinché sia accertata la verità e individuate eventuali responsabilità

«Non è il momento delle polemiche ma chiediamo che si indaghino e si verifichino le cause di questo dramma»
Incendio “Casa dei Coniugi”, i Garanti dei diritti degli Anziani vigilano affinché sia accertata la verità e individuate eventuali responsabilità

Profondamente rattristati nell’apprendere la drammatica perdita di vite nell’incendio della “Casa dei coniugi”di Milano, i Garanti degli anziani vogliono far sentire la loro vicinanza alle famiglie delle vittime, a coloro che sono in pericolo di vita, ai ricoverati, a coloro che  sono stati traumatizzati da questa tragedia. Eventi tanto devastanti non dovrebbero accadere in nessun luogo, men che meno nelle strutture di cura e di assistenza.

«Non è il momento delle polemiche – affermano i garanti dei diritti degli anziani dei comuni di Roma (Avv. Laila Perciballi), Genova (Prof. Paolo Tanganelli), Pescara (Dott. Giancarlo Roio), Alessandria (Dott. Vincenzo Costantino), Fiorenzuola d’Arda (Dott.ssa Daniela Cabras), Sorrento (Dott. Antonio Coppola) –  ma certamente  chiediamo che si indaghino e si verifichino le cause di questo dramma, il funzionamento dei sistemi antincendio e di sicurezza e si accertino eventuali  responsabilità. Nel lasciare alle istituzioni e alla magistratura il compito di svolgere tutti gli accertamenti del caso, sotto la nostra vigile attenzione, i garanti esprimono il loro plauso alla protezione civile per il gran lavoro svolto al personale sanitario e al personale della struttura per il contributo dato affinché il bilancio non fosse ancora più grave, oltre alla vicinanza delle famiglie colpite da questa tragedia e a tutti gli ospiti della struttura».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.