Lavoro e Professioni 13 Novembre 2014 11:40

In arrivo le sanzioni per far rispettare l’obbligo di Pos 

Si pensa anche ad incentivi per spingere i professionisti ad adeguarsi alla legge
In arrivo le sanzioni per far rispettare l’obbligo di Pos 

Il Governo sta pensando di dare più incisività alla legge  “spuntata” sull’obbligo di Pos. Dal primo luglio scorso tutti i professionisti – compresi i medici – avrebbero dovuto adeguarsi, dotandosi delle strumentazioni necessarie, per accettare pagamenti con bancomat e carte di credito per importi superiori ai 30 euro.

La legge 15 del 27 febbraio, arrivata dopo una lunga gestazione ed introdotta tra le critiche, ha faticato, però, ad imporsi anche perché non prevedeva sanzioni. Ma presto le cose potrebbero cambiare. Proprio nei giorni scorsi, in commissione Finanze a Montecitorio, il sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti ha detto che si potrebbe giungere “all’introduzione di sanzioni o interdizioni in caso di inadempienza”.

Il provvedimento, secondo indiscrezioni, potrebbe finire subito nella legge di Stabilità 2015 (ora alla Camera), prevedendo insieme  a sanzioni e interdizioni anche metodi di defiscalizzazione. “Ogni valutazione – ha precisato Zanetti – è comunque  subordinata al reperimento di una adeguata copertura finanziaria”. Sempre il sottosegretario all’Economia ha messo in evidenza che i pagamenti elettronici permettono di ridurre i costi legati all’utilizzo del denaro contante. Un risparmio che si aggirerebbe intorno all’1-1,5% dell’entità delle transazioni. “La crescita del numero di transazioni che ci si attende come risultato dell’entrata in vigore del decreto – ha concluso – consentirà lo sviluppo di economie di scala e l’intensificazione delle pressioni concorrenziali in grado di ridurre ulteriormente i costi”.

Un motivo in più per dare un’accelerata alla legge, e – detto francamente – per far uscire il Governo dal cul de sac in cui è finito. Non sarà un percorso senza ostacoli: le associazioni di categoria fanno leva sulla crisi e sui costi, nonostante sia stato dimostrato che attraverso le nuove tecnologie – ed in particolare le App – si possano contenere le spese. Il vero obbligo (più che di Pos…) ora è muoversi con i piedi di piombo, ma non troppo. L’Italia ha infatti già perso terreno dal resto d’Europa dove la circolazione della moneta elettronica è prassi ormai consolidata. Al Governo il compito di trovare una soluzione, percorrendo, a doppio senso alternato, la strada delle sanzioni e quella degli incentivi: evitando salassi ai professionisti, garantendo tracciabilità e trasparenza fiscale.

Articoli correlati
Obbligo di Pos: nuove tecnologie ed App ancora meglio delle contromisure
Restano le soluzioni con le condizioni più vantaggiose mentre il Governo pensa a sanzioni ed incentivi e nonostante la riduzione dei costi di commissione
Criticato e non rispettato. Ma con l’obbligo di Pos si combatte l’evasione
Cresce l'esigenza di introdurre le sanzioni non previste dalla legge e le nuove tecnologie offrono già soluzioni per superare le criticità
Obbligo di POS: i medici di famiglia si adeguano alla legge grazie alle nuove tecnologie 
Il segretario della FIMMG Lazio, Bartoletti: "DoctorPay soluzione innovativa, intelligente, senza canone e costi per l'apparecchio
Obbligo di POS: i medici cercano una soluzione low cost 
Secondo un recente sondaggio per l'85% dei professionisti il prodotto ideale è senza canone e costi di attivazione e con il device gratuito
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...