Lavoro e Professioni 30 Dicembre 2015 16:00

Il mondo delle assicurazioni

Clinica privata e collaboratore: a chi spetta assicurarsi?
di Assicurazione

Sono un giovane anestesista. Opero a tempo pieno  presso una clinica privata. Tuttavia il mio rapporto è regolamentato da un contratto di collaborazione. Sono quindi una c.d. “partita Iva”. Mi chiedo a chi spetti l’onere di assicurare la mia responsabilità professionale sanitaria.

Allo stato attuale tale incombenza spetta a Lei. Infatti dal punto di vista formale, pur essendo il suo un rapporto nella sostanza di lavoro subordinato, Lei opera come un libero professionista. Attualmente l’obbligo di assicurazione previsto dal Contratto Nazionale di lavoro si riferisce ovviamente ai soli dipendenti, trascurando la posizione degli altri operatori sanitari. Capisco che si tratta di una situazione assai iniqua. Le do tuttavia una, parziale, buona notizia. La proposta di legge presentata dall’on. Federico Gelli, attualmente in discussione e che dovrebbe essere approvata nel contesto della legge di stabilità, farà obbligo anche alle strutture private di estendere la copertura assicurativa ad ogni tipo di prestazione sanitaria ivi comprese quelle libero professionali.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Azioni disciplinari per chi non è in regola»
Falcinelli (OMCeO Ravenna): «Compito degli Ordini stimolare gli iscritti e verificare crediti». Lazzari (Cnop): «Aggiornamento continuo essenziale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...