Salute 4 Settembre 2023 00:25

Il matrimonio abbassa il testosterone degli uomini, forse colpa dello stress

Il matrimonio potrebbe non far bene alla «mascolinità» dell'uomo. Uno studio dell'Università dell'Australia Occidentale, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha dimostrato che gli uomini sposati hanno in media un livello di testosterone più basso rispetto a quelli che rimangono single
Il matrimonio abbassa il testosterone degli uomini, forse colpa dello stress

Il matrimonio potrebbe non far bene alla «mascolinità» dell’uomo. Uno studio dell’Università dell’Australia Occidentale, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha dimostrato che gli uomini sposati hanno in media un livello di testosterone più basso rispetto a quelli che rimangono single. Gli scienziati ipotizzano che potrebbe essere colpa dello stress di avere una famiglia. Lo studio si basa sull’analisi di 11 ricerche che hanno coinvolto più di 25mila, scoprendo che coloro che sono sposati o hanno una relazione hanno livelli medi di testosterone più bassi e questo legame sembra più forte negli uomini di mezza età, e meno negli uomini più anziani.

Lo stress della vita familiare potrebbe causare un calo del testosterone

I ricercatori che hanno condotto l’analisi affermano che «questo potrebbe riflettere lo stress della vita familiare, compreso l’avere bambini in casa». Bu Yeap dell’Università dell’Australia Occidentale, scienziato che ha condotto l’analisi, ha dichiarato: «Una scoperta interessante è stata che gli uomini sposati, o uomini in una relazione di fatto, avevano livelli di testosterone leggermente inferiori rispetto agli uomini single. Una possibile spiegazione potrebbe essere che gli uomini sposati con famiglia potrebbero essere più stressati e quindi avere livelli di testosterone più bassi, ma il nostro studio non è stato progettato per approfondire questo risultato».

Anche l’attività fisica può avere un impatto sui livelli dell’ormone maschile

Negli ultimi anni si è prestata maggiore attenzione alla «menopausa maschile», ovvero la fase in cui i livelli di testosterone negli uomini diminuiscono man mano che invecchiano. La nuova analisi non ha rilevato una differenza significativa nelle concentrazioni medie di testosterone negli uomini di età compresa tra 17 e 70 anni. Ma dopo che gli uomini hanno compiuto 70 anni, il loro livello di testosterone tendeva in media a diminuire. I ricercatori hanno deciso di esaminare i fattori legati allo stile di vita, come essere sposati o single, che potrebbero influenzare il testosterone oltre all’età. Hanno anche scoperto che gli uomini che non facevano più di 75 minuti di attività fisica vigorosa a settimana avevano in media un livello di testosterone più basso rispetto agli uomini più attivi.

Anche l’obesità e il fumo giocano un ruolo importante

I livelli di testosterone erano più bassi anche negli uomini di peso maggiore, in base all’indice di massa corporea (BMI). Concentrazioni più basse di testosterone sono state precedentemente collegate a un rischio più elevato di sviluppare diabete e demenza e a maggiori probabilità di morte precoce. È stato riscontrato anche che le concentrazioni di testosterone erano leggermente inferiori negli uomini ex fumatori, rispetto agli uomini che non avevano mai fumato, e in quelli con pressione alta e con una storia di alcune condizioni di salute, comprese le malattie cardiovascolari.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Scoperte 7 sostanze “scudo” per la salute maschile: proteggono prostata, cuore e umore
Dal cardo mariano al tè verde, dal broccolo al pomodoro, fino all’ippocastano: arrivano dalla natura le sette sostanze alla base del nuovo integratore studiato dagli esperti della Società Italiana di Andrologia per prendersi cura della salute maschile
di V.A.
Tumori più cattivi negli uomini anziani, colpa della perdita del cromosoma Y
Alcuni tumori sono più aggressivi negli uomini in età avanzata a causa della progressiva perdita del cromosoma Y, ma sono anche più responsivi all'immunoterapia. Lo ha scoperto uno studio sul tumore alla vescica condotto dal Cedars-Sinai Cancer e pubblicato sulla rivista Nature
Che cos’è il micropene, la condizione di cui si parla in Skam 5?
Nella quinta stagione di Skam Elia Santini, il personaggio interpretato Francesco Centorame, soffre di ipoplasia peniena, il disturbo del micropene che metterà a dura prova la sua vita sessuale. Lo specialista dell'Università Tor Vergata, Salvatore Sansalone, ci spiega di cosa si tratta
Coronavirus, rivelata la “doppia faccia” del testosterone che aumenta i rischi negli uomini
Edoardo Guastamacchia, presidente di AME: «A livelli normali l'ormone aumenta rischio infezione, a livelli bassi incrementa il rischio complicanze e morte»
Covid-19 colpisce più uomini che donne. La Società Italiana di Farmacologia spiega perché
«L’enzima che il virus sfrutta per entrare nelle cellule è più espresso nell'uomo. La donna è naturalmente più forte nei confronti delle infezioni. Un'altra differenza, negli ormoni sessuali: il testosterone è generalmente un immunosoppressore, mentre gli estrogeni tendono a essere immunostimolanti». Lo studio della Società Italiana di Farmacologia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio