Salute 14 Marzo 2025 11:43

Il Bambino Gesù alla maratona di Roma, una corsa per le cure umanitarie

Il Bambino Gesù partecipa al programma Charity dell’Acea Run4Rome Marathon 2025. Domenica i runner si sfideranno nella staffetta solidale. La piattaforma “Rete del dono” per sostenere i progetti dedicati ai più piccoli
Il Bambino Gesù alla maratona di Roma, una corsa per le cure umanitarie

Lo spirito di squadra e la solidarietà saranno i veri protagonisti dell’Acea Run4Rome Marathon del 16 marzo 2025. La grande comunità dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, composta da dipendenti, volontari e aziende partner, parteciperà al programma Charity della 30esima edizione della corsa per sostenere il progetto di accoglienza e di cure umanitarie dedicato ai bambini provenienti dall’estero.

Un’importante occasione per unire sport e solidarietà

I runner, divisi in 23 squadre, correranno la maratona a staffetta indossando i pettorali del Bambino Gesù e passandosi il testimone ogni 10 km per un obiettivo comune: offrire ai piccoli pazienti accoglienza e cura. L’evento rappresenta un’importante occasione per unire sport e solidarietà e per testimoniare il valore della partecipazione e dell’inclusione. La Maratona di Roma 2025 sarà anche un’opportunità per “correre senza correre”: chiunque potrà contribuire al progetto di accoglienza del Bambino Gesù effettuando una donazione sulla piattaforma “Rete del Dono“.

Uno stand con un team di medici e volontari

In questo modo, sarà possibile partecipare virtualmente alla corsa, manifestando la propria vicinanza agli “atleti” dell’ospedale e sostenendo concretamente il programma solidale. La presenza dell’Ospedale non si limiterà alla gara: domani, sabato 15 marzo e domenica 16, al Circo Massimo, il Bambino Gesù avrà un proprio stand con un team di medici e volontari. Qui, i visitatori potranno imparare le manovre di disostruzione pediatrica e partecipare alle attività dedicate ai più piccoli.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.