Lavoro e Professioni 28 Maggio 2020 10:18

Il 2 giugno Mattarella allo Spallanzani per omaggio a tutti gli operatori sanitari impegnati nell’emergenza Covid-19

Per l’Istituto Nazionale di malattie Infettive Lazzaro Spallanzani sarà una Festa della Repubblica particolare e contraddistinta della lotta contro il Covid-19 alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha raccolto l’invito del Presidente Zingaretti

«Il 2 giugno, alle ore 19.00, il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, accoglierà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sul sobrio palcoscenico allestito per l’occasione nel cortile dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” illuminato con il tricolore e la voce che si diffonderà sarà quella inconfondibile del tenore internazionale, Francesco Grollo». Così la Regione Lazio in una nota.

«Il tenore Francesco Grollo con il suo canto – prosegue il comunicato – ha voluto portare l’omaggio agli operatori sanitari e ai pazienti dello Spallanzani e con loro a tutti coloro che con sacrificio, ma con amore, operano negli ospedali, nella Sanità, quelle donne e quegli uomini che in questo calvario ci hanno insegnato il vero significato della parola “curare”: prendersi cura del prossimo (anche quello lontano: lo Spallanzani ha curato, tra i primi malati di coronavirus in Italia, i due coniugi cinesi) e del mondo che ci circonda».

«Con l’evento “Francesco Grollo per l’Italia Unita e Solidale” non si celebra solo l’unità territoriale ma – come ebbe a dire il Presidente Mattarella – l’unità costituita dall’insieme delle attese e delle aspirazioni di tutti gli italiani, si intende dare voce all’impegno di tutti noi a superare le difficoltà ed a realizzare le speranze comuni».

«In un giorno emblematico nel tempo della lunga crisi che ha inferto profonde ferite al tessuto sociale e messo a dura prova la tenuta del nostro sistema produttivo – aggiunge la Regione -, sarà l’economista suor Alessandra Smerilli ad aiutarci con la sua analisi ed il suo commento, a spiegarci che attraverso l’arte si vuole unire tutti gli italiani per testimoniare che l’Italia spera e lavora per il futuro proprio e dell’intera famiglia umana».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Draghi accetta l’incarico al Quirinale, scatta il totoministri. Si pensa ad Ilaria Capua per la Salute
Mario Draghi sale al Quirinale. Quasi in contemporanea parte il totoministri: tra i nomi Cartabia, Panetta e Cottarelli. Potrebbe restare Lamorgese. Alla Salute una svolta con la virologa Ilaria Capua
Giornata delle persone anziane. Mattarella: «Sgomento per le tante morti»
1 ottobre dedicato agli anziani. Il presidente Mattarella e il ministro Speranza invitano a non dimenticarli e a prendersene cura
Guida ai test per diagnosticare Covid-19. Spallanzani “boccia” i salivari (per ora)
Quali e quanti sono i test per la diagnosi di Covid-19? Le differenze tra molecolari, antigenici e sierologici. Sui salivari ancora dubbi dall'Istituto Spallanzani: le due soluzioni esaminate avrebbero dei difetti
Partita allo Spallanzani la sperimentazione sull’uomo del vaccino italiano anti-Covid
Allo Spallanzani inoculata in una volontaria la prima dose: è una donna di 50 anni. Si dà così inizio alla fase clinica I del vaccino italiano. Il direttore sanitario Vaia: «Il nostro auspicio è che sia prodotto in primavera»
«Tutte le professioni sanitarie in prima linea sul COVID19, non parlate solo di medici e infermieri». La lettera di Beux (TSRM e PSTRP) alle istituzioni
Il Presidente del Maxi Ordine delle Professioni sanitarie ha scritto a Mattarella, Conte, Speranza, Fico, Casellati. «Se si parla solo di medici e infermieri rischia la tenuta morale e psicologica di una parte dei nostri professionisti sanitari». E aggiunge: «Sono sottoposti allo stesso stress ed esposti allo stesso rischio, ma a differenza dei medici e degli infermieri, quando escono dall’ospedale si sentono sconosciuti o dimenticati»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio