Salute 24 Settembre 2021 12:56

I non sognatori? Non esistono. Il neurologo: «In realtà dimenticano il contenuto dei sogni»

In occasione della Giornata dei sogni che si celebra il 25 settembre, l'intervista a Luigi Ferini Strambi, direttore del centro di Medicina del Sonno: «Per aiutare la memoria onirica mettere un taccuino sul comodino e concedersi un risveglio lento»
di Isabella Faggiano

Qualcuno sogna ad occhi aperti, tutti sognano ad occhi chiusi. «Gli unici “non sognatori” sono coloro che hanno delle particolari lesioni al cervello, a causa delle quali hanno perduto la capacità di sognare». Ad assicurarlo, in occasione della Giornata dei Sogni che si celebra il 25 settembre di ogni anni, è Luigi Ferini Strambi, professore di neurologia all’università Vita e Salute San Raffaele di Milano e direttore del centro di Medicina del Sonno.

E allora perché ci sono delle persone incapaci di raccontare anche soltanto uno dei loro sogni? «Semplicemente perché non lo ricordano», spiega il docente.

Sogni e sonno Rem

Per capire la correlazione tra il sognare e la capacità di ricordarne il contenuto bisogna fare un passo indietro, lungo oltre mezzo secolo. Nel 1953 gli studiosi E. Aserinsky e N. Kleitman ipotizzarono un collegamento tra la fase Rem del sonno e i sogni, scoprendo che nell’80% dei casi i soggetti svegliati durante la fase Rem ricordavano un sogno.

«Tuttavia – sottolinea Ferini Strambi -, questa connessione non è poi così perfetta: anche un soggetto svegliato da una fase non Rem può essere in grado di raccontare un’attività mentale sperimentata durante il sonno. Potrà essere meno fantasiosa o fantastica di un sogno raccontato al risveglio dalla fase Rem, ma sarà pur sempre un’attività onirica».

A confermare questa possibilità c’è anche un’altra sperimentazione: «Se ad un soggetto viene represso farmacologicamente il sonno Rem, l’esperienza del sognare non verrà compromessa. Ancora, analizzando la percentuale di sonno Rem dei grandi sognatori, rispetto a coloro che dicono di non sognare, si scoprirà che non è poi così diversa».

Le interferenze

Studi, esperienze, dimostrazioni diverse tra loro, dalle quali si può comunque giungere ad una conclusione condivisa: «La correlazione tra sogno e sonno Rem esiste – sottolinea il professore -, ma il sonno Rem non è strettamente necessario affinché il sogno possa essere ricordato».

Esistono anche altri fattori in grado di compromettere la fissazione del ricordo di un sogno. «Chi si sveglia di soprassalto, per un rumore, il suono di una sveglia, ricorderà molto più difficilmente se e cosa stava sognando. Un passaggio brusco dallo stato di sonno ad un’attivazione corporea improvvisa, infatti, può inficiare sulla capacità di ricordare un sogno – spiega Ferini Strambi -. Al contrario, tengono meglio a mente il contenuto dei loro sogni i soggetti insonni o chi soffre di apnee notturne, soprattutto se i risvegli avvengono durante la fase Rem del sonno».

Come ricordare un sogno

Ma per “i non sognatori” (o meglio per coloro che credono di essere tali) una buona notizia c’è. «Mettere sul comodino un taccuino con una penna per annotare al risveglio o anche nel corso della notte qualche dettaglio di ciò che si stava sognando può stimolare il ricordo del sogno – assicura il neurologo -. Così come concedersi un risveglio lento: rimanere ancora un po’ nel letto dopo il suono della sveglia, in una condizione tra il sonno e la veglia, può facilitare l’emergenza del ricordo dell’attività onirica».

Il ruolo delle emozioni

Su questo mondo fantastico c’è ancora tanto da scoprire. «Dai racconti dei “sognatori” appare evidente che ci sia una connessione tra il vissuto del giorno prima o le ansie del giorno dopo e il contenuto dei sogni, ma stabilirlo con certezza, ad oggi, è impossibile. Di recente, è stata osservata la correlazione tra il sogno e l’attivazione della zona posteriore del nostro cervello: con un’attività cerebrale veloce il soggetto ricorda il sogno; al contrario, quando l’attività è lenta il soggetto non ricorda nulla. Una nuova evidenza che fa ipotizzare che la capacità di ricordare un sogno possa essere connessa, più probabilmente, ad un’attività metabolica, piuttosto che – conclude Ferini Strambi – ad emozioni specifiche».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Una notte “in bianco” può ridurre la depressione per diversi giorni
Uno studio dell'Università Northwestern negli Stati Uniti ha scoperto che la perdita di sonno acuta può avere un effetto anti-depressivo grazie alla sua capacità di riconfigurare il cervello
La carenza di sonno aumenta il rischio di sviluppare sintomi depressivi in futuro
Il sonno non ottimale e la depressione aumentano con l’età e con l’invecchiamento della popolazione mondiale cresce l’esigenza di comprendere meglio il meccanismo che collega la depressione alla mancanza di sonno
Sexsomnia e alimentazione notturna, mancano standard di trattamento
I disturbi dell’eccitazione possono essere molto pericolosi. Tuttavia non esistono linee guida per il trattamento dei pazienti. Mancano evidenze scientifiche. A puntare i riflettori su questa problematica è Jennifer Mundt della Northwestern University
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio