Nutri e Previeni 5 Novembre 2015 14:03

I bambini vanno abituati subito ad una dieta sana

I bambini vanno abituati subito ad una dieta sana

shutterstock_87734029Per assicurarsi una buona salute duratura, è meglio cominciare a mangiare cibi sani, come frutta e verdura, sin da piccoli, piuttosto che correggere la dieta quando si è già adulti. E’ quanto suggerisce una ricerca condotta presso il Minneapolis Heart Institute e pubblicata sulla rivista Circulation, secondo cui mangiare sano da giovani è più determinante e decisivo per la salute di una persona che non adottare una dieta sana quando si è già divenuti adulti.

Diretto da Michael Miedema, lo studio evidenzia una correlazione tra elevato consumo di frutta e verdura da giovani e rischio ridotto (del 26% mediamente) di presentare depositi di calcio sulle pareti delle arterie 20 anni dopo, che sono a loro volta associati al rischio di infarto. Bisogna mangiare sano da subito, sostiene Miedema, quello che si mangia da giovani può avere ricadute più profonde sulla salute futura rispetto a quello che si mangia da adulti.

Questo studio, commenta Giovanni Corsello, presidente della Società italiana di pediatria (Sip) conferma i benefici sulla salute futura di una sana alimentazione adottata per tempo. E’ fondamentale, però, adottarla sin da piccoli, anzi “cruciali sono i primi tre anni di vita – spiega – perché è proprio in questi anni che nel corpo di un bambino si innesca la programmazione enzimatica e metabolica”, che poi resterà tale per tutta la vita, predisponendoci, in certi casi, a malattie come obesità e diabete. E’ come dire che se si mangia male in questi primi anni, ne pagheremo le conseguenze per tutta la vita. Non a caso, sottolinea Corsello, “vediamo che l’80% degli adolescenti obesi restano obesi anche da adulti”.

Importante quindi è iniziare subito, ribadisce Corsello, adottando una strategia nutrizionale unica valida per tutta la famiglia e offrendo al bambino sin da piccolo – dallo svezzamento in poi – frutta e verdura in ognuno dei pasti che fa durante il giorno, insistendo, se necessario, per abituarlo a una dieta sana.

Articoli correlati
Colorata e fresca: è la frutta, alimento essenziale dei più piccoli
Colorata, succosa, fresca: è la frutta, alimento principe dell’estate e indispensabile nell’alimentazione dei bambini per il suo elevato apporto di fibre, sali minerali e vitamine. Per questo gli esperti della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ne consigliano un consumo in grandi quantità per arginare una possibile futura epidemia di obesità. In questi […]
Maturità 2019, attenzione alla disidratazione: chi beve poco è meno concentrato e più affaticato
L’esperto: «Per dimostrarlo, alcuni ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica studenti correttamente idratati ed altri disidratati. Le immagini ottenute hanno mostrato una massa cerebrale ridotta in coloro che non avevano bevuto abbastanza»
di Isabella Faggiano
Giuseppe Pulina (Carni Sostenibili): «Ecco perché non va demonizzata la bistecca»
«Non può esistere una dieta valida per tutti: il regime alimentare dipende da tanti fattori. Una dieta varia, completa e sostenibile è da preferire. No a criminalizzare la carne» parla il Professor Giuseppe Pulina, Presidente dell’associazione Carni sostenibili
Lancet lancia la dieta sana “universale”: ecco cosa prevede
Secondo il report della prestigiosa rivista scientifica, per preservare la nostra salute e quella del pianeta è necessario raddoppiare i consumi “vegetali” di legumi e frutta secca e dimezzare quelli di carne rossa. Ma il limite di a 14 grammi al giorno fa discutere la comunità scientifica...
Cuore: bene gli antiossidanti della frutta
Un aiuto naturale per mantenere in salute il cuore arriva dalle antocianine, antiossidanti contenuti soprattutto in amarene, visciole e marasche. A indicare, tra gli effetti positivi delle antocianine, la riduzione del rischio cardiovascolare e di morte per eventi avversi come ictus e infarto è una revisione di studi pubblicata sulla rivista Critical Reviews in Food Science […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.