Contributi e Opinioni 16 Marzo 2018 11:48

“Heart Navigator”, il 19 marzo all’Umberto I l’inaugurazione della nuova macchina di emodinamica

È una macchina innovativa, la seconda in Italia con queste caratteristiche, un ibrido di emodinamica ed ecocardiografia. Sarà inaugurata lunedì 19 marzo nel Padiglione 8 del Dipartimento di Scienze cardiovascolari del Policlinico Umberto I di Roma “Heart Navigator”.  Alla cerimonia saranno presenti il presidente della Fondazione Roma, Emmanuele Francesco Maria Emanuele; il rettore della Sapienza, Eugenio Gaudio; il direttore sanitario dell’Azienda Policlinico Umberto I, Ferdinando Romano; il direttore DAI Cardio toraco – vascolare chirurgia e trapianto d’organo Pasquale Berloco; il preside della Facoltà di Farmacia e Medicina, Carlo Della Rocca; il direttore del DU Scienze cardiovascolari e respiratorie, Carlo Gaudio. La struttura è composta da un complesso di apparecchiature molto innovative caratterizzate da immagini di fusione radiologiche ed ecocardiogafiche, di fondamentale ausilio diagnostico durante l’impianto percutaneo di valvole mitraliche, aortiche e nel futuro tricuspidali e di ogni altro “device” interventistico impiantato per via percutanea.

Articoli correlati
Roma, Umberto I da tre anni senza Oncoematologia pediatrica. Il reparto ristrutturato dalle associazioni
VIAGGIO NELLE REGIONI | Continua nel Lazio il viaggio tra i disagi dei piccoli pazienti con patologie oncoematologiche e delle loro famiglie. All’Umberto I un reparto a misura di bambino chiuso dal 2020. Paolo Viti (FIAGOP): «Abbiamo investito tutto quello che avevamo e oggi ci hanno messo dentro un reparto di Gastroenterologia». Dal Policlinico romano assicurano che verrà riaperto presto
A Palazzo Baleani il Centro per la salute e il benessere della donna a 360 gradi
Sapienza e Policlinico Umberto I, insieme ad Atena Onlus e con il supporto della Lilt, per la prevenzione e la cura delle donne dall’adolescenza all’età geriatrica
No Green Pass assaltano Umberto I, infermiera aggredita e Ps bloccato per ore
Un manifestante della protesta No Green Pass di sabato a Roma era lì in attesa di cure. Insieme ad amici e parenti hanno sfondato la porta d’ingresso del Ps, distrutto apparecchiature sanitarie e aggredito gli operatori. Ruggiero (Nessuno Tocchi Ippocrate): «Copione ormai noto, a Napoli c’è un’aggressione ogni tre giorni»
Policlinico Umberto I di Roma, al via le vaccinazioni
Al via oggi, lunedì 28 novembre, la campagna vaccinale anti Covid-19 al Policlinico Umberto I di Roma alla presenza della Magnifica Rettrice della Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni, i Presidi delle Facoltà di Medicina e odontoiatria Domenico Alvaro, e di Farmacia e medicina, Carlo Della Rocca, del Direttore Sanitario del Policlinico Alberto Deales. I […]
Caos sanità Calabria, Gaudio rinuncia. Urbani (Min. Salute): «Disavanzo di 160 milioni, piano Covid spettava a Cotticelli»
Audizioni in Commissioni Affari Sociali di alcuni protagonisti del caso Calabria esploso nei giorni scorsi. Cotticelli: «Sono stato lasciato solo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”