Salute 25 Ottobre 2017 15:54

Healthcare Summit Sole 24 Ore, a Roma il punto di riferimento per settore sanitario, farmaceutico e istituzioni

Tra i temi affrontati, i nuovi modelli di business in ambito sanitario nell'ottica di un partenariato tra pubblico e privato, i tetti di spesa per la sanità previsti dalla Manovra 2018 nonché i suoi effetti sui nuovi Lea e il digitale e la rivoluzione dei cosiddetti 'ospedali 4.0'
Healthcare Summit Sole 24 Ore, a Roma il punto di riferimento per settore sanitario, farmaceutico e istituzioni

Quale futuro per il Servizio Sanitario Nazionale alla luce della Manovra 2018? Quali saranno i nuovi modelli di business e di partenariato tra pubblico e privato? E ancora, sostenibilità e innovazione, sviluppo e biotecnologie, la telemedicina, la robotica, la dematerializzazione e in generale la ‘rivoluzione’ digitale degli strumenti della sanità in rete. Su questi temi e tanti altri ancora si sono confrontati i protagonisti della sesta edizione dell’Healthcare Summit del Sole 24 Ore, l’evento tenutosi oggi nella Capitale al Roma Eventi Fontana di Trevi, e che da anni costituisce il punto di riferimento in Italia per i rappresentanti del settore sanitario e farmaceutico e delle istituzioni.

La manifestazione, in collaborazione con ‘Il Sole 24 Ore Sanità‘ e ‘Sanità24‘ si avvale della partnership di Philips, Kmpg, Farmindustria, Assobiomedica e Credifarma. Ad aprire i lavori, moderati dalle giornaliste del Sole 24 Ore Sanità Barbara Gobbi e Rosanna Magnano, l’intervento di Alberto De Negri, partner Kpmg, incentrato sull’innovazione dei modelli assistenziali, che ha acceso i riflettori sulla gestione della cronicità.

La prima tavola rotonda della giornata a cura di Philips ha dato invece voce ad associazioni di categoria, governo e privati per discutere dei nuovi modelli di business in ambito sanitario nell’ottica di un partenariato tra pubblico e privato. In particolare, ha specificato nel suo intervento di apertura Andrea Celli (Head of Public Affairs, Business to Government and Strategy Italia, Israele e Grecia di Philips) che «due sono le grandi sfide future della sanità: da un lato la corretta gestione dell’approvvigionamento della tecnologia corrente, dall’altro la necessità di promuovere l’innovazione tecnologica attraverso modalità che permettano la sostenibilità del sistema». Ed è stato proprio questo tema ad animare il dibattito durante la tavola rotonda cui hanno partecipato anche Stefano Bergamasco, vice presidente Aiic, Andrea Urbani, direttore generale della Programmazione sanitaria del ministero della Salute, e Veronica Vecchi, Sda professor di Public Management and Policy della Sda Bocconi School of Management.

Sono quindi seguite le Philips Talks, cioè le interviste che – sempre sul modello di una partnership vincente tra pubblico e privato – hanno dato modo al pubblico di ascoltare i pareri di Francesco Fedele, presidente Fic, Stefano Folli, Ceo Philips Italia, Israele e Grecia, e Paolo Locatelli, responsabile scientifico dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano.

Durante la seconda tavola rotonda della mattinata si è invece discusso della Manovra 2018, con i tetti di spesa per la sanità e la nuova governance di spesa, nonché i suoi effetti sui nuovi Lea. A presiedere il dibattito Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti della malato-Cittadinanzattiva, Marco Alessandrini, amministratore delegato Credifarma, Massimiliano Boggetti, presidente Assobiomedica, Nino Cartabellotta, presidente Fondazione Gimbe, Emilia Grazia De Biasi, presidente della XII Commissione permanente Igiene e Sanità del Senato, Mario Marazziti, presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, Gabriele Pelissero, presidente Associazione italiana ospedalità privata Aiop, e Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria.

La seconda parte della giornata, moderata dalla giornalista del Sole 24 Ore Lucilla Vazza,  è stata invece dedicata al digitale e alla rivoluzione dei cosiddetti ‘ospedali 4.0’. Punti focali del dibattito le sfide dell’innovazione: dall’ospedale ‘lean’ alla digitalizzazione dei processi, fino agli ultimi trend nelle tecnologie sanitarie, come la telemedicina, il fascicolo elettronico e la dematerializzazione, la robotica medica al servizio degli ospedali e l’intelligenza artificiale come valido complemento all’assistenza sanitaria. Tra i protagonisti della discussione Nicolo’ Manaresi, co-fondatore e chief scientific officer Menarini Silicon Biosystems, Marcella Marletta, direttore generale – Direzione Dispositivi Medici e Servizio Farmaceutico del ministero della Salute, Luciano Ravera, amministratore delegato e direttore generale dell’Istituto Clinico Humanitas, e Francesco Ripa di Meana, presidente Fiaso.

Articoli correlati
Healthcare e tecnologia, Leogrande (Presidente AIIC): «Rendere disponibile l’innovazione in sanità»
«Le novità ci sono, il mercato e l’industria spingono in questa direzione e le soluzioni non mancano. Manca, ancora, un collegamento più diretto e concreto con le modalità con cui questa innovazione deve essere resa disponibile» così il Presidente AIIC Lorenzo Leogrande
di Cesare Buquicchio e Viviana Franzellitti
Tecnologia per la salute, al via a Roma il 3° congresso internazionale dell’ingegneria clinica
Oltre 1500 partecipanti, un Comitato Scientifico con 55 autorevoli rappresentanti di oltre 30 paesi, 120 relatori, 310 lavori presentati sulle varie aree tematiche del programma: questi sono i numeri autorevoli del 3° Congresso Mondiale dell’Ingegneria Clinica- ICEHTMC (21-22 ottobre, Europa-Conference Center, Policlinico Gemelli, Largo Francesco Vito 1, Roma), che si tiene nei prossimi giorni a […]
L’AIIC lancia “Health technology challenge”, il premio per le soluzioni tecnologiche
Challenge è un termine mutuato dall’inglese che si traduce letteralmente con “sfida”. Il primo Health Technology Challenge (HTC) proposto dall’Associazione Italiana Ingegneri Clinici ha proprio le caratteristiche di una “sfida”: l’iniziativa dell’AIIC, infatti, vuole dare spazio alla presentazione di esperienze e soluzioni innovative per affrontare piccoli e grandi problemi della sanità attraverso il coinvolgimento di […]
International healthcare
Should I stay or should I go? The junior doctors’ doubt...
International healthcare
Being a doctor: is this a job for women?  
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio