Salute 17 Settembre 2024 18:19

Gravidanza, ecco come cambia il cervello di una donna: “Molte aree si restringono e le connessioni neuronali si rafforzano”

I cambiamenti sono stati ricostruiti grazie alle immagini del  cervello di una donna di 38 anni ottenute con la risonanza magnetica e rilevate da tre mesi prima del concepimento a due anni dopo il parto
Gravidanza, ecco come cambia il cervello di una donna: “Molte aree si restringono e le connessioni neuronali si rafforzano”

La dolce attesa non modifica solo il corpo della donna, ma anche il suo cervello, cambiandone quasi completamente l’anatomia. Molte aree si restringono, mentre al loro interno si rafforzano le connessioni fra le cellule nervose. Ricerche del passato avevano già mostrato alcune delle modificazioni cerebrali tipiche della gestazione, ma questa recente scoperta, che ha come prima autrice Laura Pritschet ed è stata pubblicata sulla rivista Nature Neuroscience, non ha precedenti. Gli scienziati hanno ricostruito, per la prima volta, questa metamorfosi come se fosse un film, grazie all’osservazione prolungata nel tempo della plasticità e della capacità di adattamento del più complesso degli organi, il cervello appunto.

La mappa dei cambiamenti neuroanatomici

“La gravidanza è un periodo di profondi cambiamenti ormonali e fisiologici vissuti da milioni di donne ogni anno –  spiegano gli studiosi nell’introduzione della ricerca -, ma i cambiamenti neurali che si verificano nel cervello materno durante la gestazione non sono stati finora ben studiati negli esseri umani”. Per questo, sfruttando l’imaging di precisione, i ricercatori hanno mappato i cambiamenti neuroanatomici in una donna dal periodo pre-concezionale fino a due anni dopo il parto. “Finora non avevamo mai visto il cervello nel bel mezzo di questa metamorfosi”, spiega la coordinatrice della ricerca Emily Jacobs, dell’Università della California a Santa Barbara, nella conferenza stampa online organizzata da Nature, della stessa università.

Cosa hanno osservato i ricercatori

Mentre il volume della materia grigia e lo spessore della corteccia si riducono, la struttura della materia bianca migliora e lo stesso avviene nel liquido cerebrospinale (cefalorachidiano) e nelle cavità (ventricoli) in cui questo viene prodotto. I cambiamenti sono stati ricostruiti grazie alle immagini del  cervello di una donna di 38 anni ottenute con la risonanza  magnetica e rilevate da tre mesi prima del concepimento a due anni dopo il parto. Le immagini sono state poi confrontate con  quelle di otto individui di controllo. I dati, liberamente accessibili alla comunità scientifica, sono un punto di partenza sia per studiare il cervello in dettaglio, sia per la medicina di genere. Ottenerli “è stato un tour de force – aggiunge  Jacobs -. È solo l’inizio”, dice la ricercatrice, perché serviranno nuovi studi per capire l’impatto a lungo termine della gravidanza sul cervello, bisognerà fare ricerche su una popolazione più ampia e raccogliere nuovi dati per capire le eventuali implicazioni in problemi come la depressione post-partum e l’invecchiamento cerebrale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie rare, le Associazioni sollecitano l’Istituzione della Giornata nazionale per i Rare Siblings

Appello al Parlamento per approvare la Pdl presentata a inizio 2025 dall’on. Malavasi. Presentata “La primavera del Lupo farfalla”, la fiaba illustrata nata dalle parole dei bambini ...
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...