Salute 2 Agosto 2018 11:23

Gravidanza e allattamento, Faraoni (tossicologa): «Mamme si possono curare, ma meglio evitare nuovi farmaci»

«Un farmaco prescritto durante la gestazione potrebbe non essere adatto in allattamento. No ai pareri reperiti sui blog ed ai passaparola». I consigli dell’esperta
di Isabella Faggiano

«Antibiotici, antistaminici, medicinali per la pressione. Ogni classe di farmaci contiene quelli adatti alle mamme che, sia in gravidanza che allattamento, possono curarsi senza il timore di danneggiare il proprio piccolo. Basta saper scegliere il farmaco giusto». Parola di Lorella Faraoni, tossicologa del Centro Antiveleni di Bergamo. «Attualmente – ha spiegato – abbiamo a disposizione tantissima letteratura sull’uso di farmaci in questi particolari periodi della vita, studi scientifici che dimostrano come la mamma possa curarsi in estrema sicurezza».

LEGGI ANCHE: ESTATE E FARMACI, I CONSIGLI PER UTILIZZARLI IN SICUREZZA NELLA STAGIONE CALDA

Ma quali sono gli accorgimenti necessari? «Innanzitutto non confondere la gravidanza con l’allattamento. Sono due fasi molto diverse tra loro, per cui è bene ricordare che un farmaco prescritto durante la gestazione non è detto che possa essere utilizzato anche nel periodo dell’allattamento. Un altro importante consiglio è quello di evitare il farmaco appena immesso sul mercato perché, di solito, non garantisce dati di sicurezza sui possibili effetti collaterali in gravidanza e allattamento».

Informarsi, dunque, è d’obbligo. Ma attenzione alla fonte. «È sempre più diffusa l’abitudine di interrogare il web, piuttosto che il proprio medico. Internet – ha sottolineato Faraoni – non è da demonizzare, piuttosto bisogna verificare da dove viene l’informazione che stiamo leggendo. Un sito sostenuto da una Società Scientifica riporterà senz’altro informazioni corrette; i blog di mamme o i passaparola sui social network, invece, possono indurci in errore. Soprattutto – ha sottolineato la tossicologa – attenzione alle generalizzazioni: non è detto che un farmaco che ha funzionato su una determinata paziente, che si trovava in una certa settimana di gestazione, affetta da una determinata patologia, possa essere trasferibile su un’altra situazione, potenzialmente diversa».

Il miglior modo per dissipare ogni dubbio resta il dialogo diretto: «Consiglio sempre di fare riferimento al proprio medico curante, ricordando a tutte le mamme che esistono diversi centri di informazione, in tutto il territorio nazionale, sull’uso di farmaci in gravidanza e allattamento. Ed almeno per questo possiamo affidarci al web – ha concluso Faraoni – per trovare il numero di telefono o l’indirizzo del centro più vicino a noi».

LEGGI ANCHE: ESTATE E GRAVIDANZA: I CONSIGLI UTILI PER LA SALUTE DELLA MAMMA E DEL BAMBINO

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Troppo paracetamolo in gravidanza aumenta il rischio di problemi comportamentali nei bambini
Il consumo eccessivo di paracetamolo durante la gravidanza può aumentare il rischio che il bambino sviluppi problemi di attenzione e comportamento già all'età di 2, 3 e 4 anni. Lo studio condotto dalla University of Illinois Urbana-Champaign è stato pubblicato sulla rivista Neurotoxicology and Teratology
Caldo estremo aumenta il rischio di complicanze in gravidanza
L'esposizione al caldo estremo, eventualità diventata più frequente a causa dei cambiamenti climatici durante la gravidanza è stata collegata a un aumento del rischio di grave morbilità materna, cioè di complicanze durante il travaglio e il parto. I rischi sono maggiori se l'esposizione è avvenuta durante il terzo trimestre di gravidanza. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dal Kaiser Permanente Southern California, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...