Dalla Redazione 21 Maggio 2020 11:54

Gli urgentisti: «Istituire il Medico unico dell’emergenza per garantire reale continuità assistenziale»

di Salvatore Manca, Presidente Nazionale SIMEU

L’emergenza covid-19 che ha colpito duramente il nostro paese ha messo in evidenza lacune e carenze del nostro SSN, che ha retto grazie alla grande risposta degli operatori, ma che necessita di un intervento in tempi rapidissimi:

  • Interventi strutturali nei Pronto Soccorso in modo da rendere stabili i percorsi differenziati dei pazienti, a iniziare dalle sale d’attesa.
  • Dotare tutti gli ospedali DEA di 1°-2° livello di posti letto di OBI e terapia subintensiva nei Pronto Soccorso.
  • Figura del Medico unico dell’emergenza (territoriale-ospedaliero), per garantire una reale continuità assistenziale.
  • Trovare una soluzione definitiva agli accessi impropri e al sovraaffollamento potenziando la medicina del territorio, e sviluppando percorsi alternativi per la gestione dei codici di minore gravità, aumentare la quota dei posti letto per acuti.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Medici d’emergenza in piazza: «Pronto soccorso a rischio»
I Pronto soccorso italiani sono al collasso per la grave carenza di personale. Mancano 5mila unità. Si temono situazioni di crisi soprattutto durante le festività natalizie. Domani prevista una manifestazione della Simeu davanti al Ministero della Salute
Nei pronto soccorso piemontesi mancano 300 medici dei 640 previsti
La Simeu Regionale piemontese per quanto di propria competenza sui Pronto Soccorso precisa che si è conclusa da poco una ricognizione volta all’analisi della situazione dell’organico medico nei Pronto Soccorso della Regione
Aggressioni operatori sanitari, consegnato il premio Federsanità-Simeu “Curare la violenza”
Quattro le aree tematiche individuate dalla Commissione di Valutazione presieduta dalla dott.ssa Maria Pia Ruggieri, past president SIMEU per evidenziare impegno e buone pratiche sulla prevenzione della violenza contro medici ed infermieri messe a punto dalle tante aziende sanitarie e ospedaliere partecipanti
Medicina di emergenza-urgenza, il flash mob silenzioso contro il silenzio delle Istituzioni
Appuntamento a Roma il 17 novembre alle 12.30 in piazza Santi Apostoli. I motivi della protesta, Manca (Simeu): «Fermare la fuga di medici e specializzandi, ottenere il riconoscimento di lavoro usurante e maggiore protezione contro le aggressioni»
di Isabella Faggiano
Riforma sistema Emergenza Urgenza – 118: la posizione della Simeu
Le indicazioni della Simeu (Società Italiana della medicina di emergenza-urgenza) sulla riforma del 118, la struttura e organizzazione del servizio e la formazione e inquadramento del personale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.