Lavoro e Professioni 16 Settembre 2014 18:19

Giovani in fuga…ora anche dal caos test 

Il Tar riammette altri 500 aspiranti medici. Università in tilt
Giovani in fuga…ora anche dal caos test 

Le immagini di cittadini albanesi che arrivavano in Italia a caccia di speranze sono ormai sbiadite. Ma sono anche anacronistiche. I tempi sono infatti cambiati ed i ruoli si stanno invertendo.

L’Adriatico ora si percorre al contrario ed è innegabile che Tirana stia diventando una meta ambita per nuove forme di business “made in Italy” ed altre opportunità.

È il caso degli studenti che, per aggirare i test d’ammissione in Italia (la fragilità del sistema del Numero Chiuso è ormai sotto gli occhi di tutti) vanno a colpo sicuro in altri Paesi europei, come Romania, Spagna e soprattutto Albania. Proprio qui le ammissioni sembrano essere decisamente morbide, come testimonia l’ondata di italiani immatricolati. Un fenomeno talmente dilagante che ha costretto anche il ministro all’Istruzione Stefania Giannini ad un drastico intervento, stringendo un accordo con Paolo Ruatti, il rettore dell’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana che rilascia lauree congiunte con alcuni atenei italiani. In virtù del “patto-studio” tra Italia e Albania per farsi ammettere bisognerà faticare il doppio ed i posti saranno più che dimezzati, passando dalle 280 matricole italiane (a fronte di 642 domande presentate) dello scorso anno accademico alle 110 di quello che sta per iniziare.  L’accordo siglato soddisfa la FNOMCeO, che aveva più volte denunciato il caso. Per il segretario generale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Luigi Conte si  “tratta di un passo in avanti, ma comunque un risultato parziale e fatto in gran parte per l’opinione pubblica fortemente avversa”.

Il caso ha contribuito comunque a tener accesi i riflettori sul tema caldo del Numero Chiuso. Mentre tiene banco il dibattito tra favorevoli e contrari alle prove selettive d’accesso ed il Governo si lancia verso il modello francese aprendo un altro fronte di discussione, si rafforza la consapevolezza che si debba comunque rimodulare l’attuale sistema. Attraverso le recenti sentenze – l’ultima quella del Tar di Napoli che solo la scorsa settimana ha riammesso altri 500 studenti –  non si corre solo il rischio di mandare in tilt l’organizzazione universitaria per via delle riammissioni in sovrannumero (ai 10.500 vincitori delle prove ne sono stati aggiunti altri 2.500 attraverso i ricorsi), ma si presta anche il fianco ai rimborsi che si possono ottenere per il ritardato ingresso nel mondo del lavoro. Un salasso a carico dello Stato e quindi dei contribuenti.

Per info: www.numerochiuso.info  oppure numero verde 800.122.777

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Test Medicina: 3 studenti su 4 “bocciati”, ma con il ricorso è possibile rientrare
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un gruppo di aspiranti medici, esclusi alla selezione iniziale, ammessi alla facoltà di Medicina con riserva. Grazie al sostegno degli avvocati di Consulcesi, ora sono a tutti gli effetti studenti di Medicina e potranno realizzare il sogno di indossare il camice bianco
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cdm, approvata la legge delega sulla responsabilità del personale sanitario e sulle professioni sanitarie

Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzar...
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.