Salute 28 Febbraio 2024 17:41

Giornata Malattie Rare, Fimp in prima linea per un’adeguata gestione socio-assistenziale

D'Avino (Fimp): "Per i giovani pazienti con malattie rare il miglioramento della prognosi rappresenta un obiettivo primario, da perseguire attraverso l’implementazione di adeguati modelli di presa in carico integrati, in cui il Pediatra di Famiglia riveste un ruolo centrale per la sua capacità di intercettare i bisogni assistenziali del bambino malato e dell’intero il nucleo familiare”
di I.F.
Giornata Malattie Rare, Fimp in prima linea per un’adeguata gestione socio-assistenziale

“In Italia circa 2 milioni di persone convivono con una malattia rara e nel 70% dei casi si tratta di bambini e ragazzi under-18. Per questi giovani pazienti, il miglioramento della prognosi rappresenta un obiettivo primario, da perseguire attraverso l’implementazione di adeguati modelli di presa in carico integrati, in cui il Pediatra di Famiglia riveste un ruolo centrale per la sua capacità di intercettare i bisogni assistenziali del bambino malato e dell’intero il nucleo familiare”. A dirlo è Antonio D’Avino, Presidente nazionale Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare che si celebrerà domani 29 febbraio, il giorno più ‘raro’ dell’anno.

La transizione dalle cure pediatriche a quelle dell’adulto

“La Pediatria di Famiglia dedica grande attenzione ai bambini e agli adolescenti con malattie rare che, nella maggior parte dei casi, determinano condizioni di disabilità motorie, cognitive o comunicative, e per le quali è essenziale procedere attraverso una presa in carico complessiva, sia sul piano sanitario che su quello sociale”, aggiunge Serafino Pontone Gravaldi – Coordinatore nazionale Area Malattie Rare della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) -. Inoltre, i Pediatri di Famiglia rivestono un ruolo di primo piano nella transizione dalle cure pediatriche a quelle dell’adulto affinché ai i pazienti sia garantita la continuità assistenziale da parte di equipe multidisciplinari in grado di integrare cure mediche, assistenza sociale e riabilitativa”.

I pediatri al fianco delle famiglie

“Come Pediatri di Famiglia – conclude D’Avino – siamo ogni giorno al fianco delle famiglie, mettendo a disposizione le nostre competenze, la nostra vicinanza e la nostra capacità di ascolto. Quale garante delle Cure Primarie sul territorio e in forza del rapporto fiduciario che ci lega alle famiglie, la Pediatria di Libera Scelta rappresenta un presidio fondamentale per guidare i genitori lungo il complesso percorso di diagnosi e cura di una malattia rara, a tutela di una migliore qualità di vita e a garanzia di un’adeguata gestione socio-assistenziale della rarità. Così come specificato nell’Accordo Collettivo Nazionale della Pediatria di Libera Scelta, migliorare la gestione socio-sanitaria delle persone con malattia rara e con cronicità rappresenta un obiettivo prioritario per la nostra Professione”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...