Salute 25 Novembre 2019 11:00

Giornata contro la violenza sulle donne, Magi (OMCeO Roma): «Inasprire pene e non sottovalutare denunce»

A gennaio evento dell’Ordine dei Medici di Roma coordinato dalle consigliere Rosa Maria Scalise e Cristina Patrizi, alla presenza del presidente e dell’intero Consiglio

Anche i medici e le istituzioni sanitarie celebrano la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. La celebra anche l’Ordine dei Medici dei Roma con le parole del Presidente Antonio Magi e con un evento che si svolgerà l’11 gennaio 2020, coordinata dalle consigliere Rosa Maria Scalise e Cristina Patrizi, alla presenza del presidente e dell’intero Consiglio.

«Il 25 novembre anche il nostro Ordine professionale partecipa, come già da molti anni, alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne e il femminicidio ribadendo il nostro impegno e supporto alla prevenzione e al contrasto di tutte le forme di violenza verso le donne», dichiara il presidente dei camici bianchi della Capitale, Antonio Magi.

LEGGI ANCHE: GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, LE OSTETRICHE: IL 30% DEI MALTRATTAMENTI HA INIZIO IN GRAVIDANZA

Secondo il Rapporto Eurispes su Femminicidio e violenza di genere in Italia del 2019, “mai è stata registrata una percentuale così alta di vittime femminili”: 40,3% a fronte del 35,6% dell’anno precedente (29,8% la media del periodo 2000-2018). Nel 2018 sono state 142 le donne uccise (+0,7%), 119 in famiglia (+6,3%). Gelosia e possesso ancora il movente principale (32,8%). In aumento anche le denunce per violenza sessuale (+5,4%), stalking (+4,4%) e maltrattamenti in famiglia (+11,7% nel 2018). Sono invece 94 gli omicidi con vittime femminili censiti in Italia dall’Eures nei primi 10 mesi del 2019, di cui 80 commessi in ambito familiare/affettivo e 60 all’interno di una relazione di coppia.

Estendendo l’osservazione agli ultimi venti anni (dal 2000 a oggi), le donne uccise in Italia raggiungono complessivamente le 3.230 unità, di cui 2.355 in ambito familiare e 1.564 per mano del proprio coniuge/partner o ex partner. Ad aumentare nel 2018 sono stati soprattutto i femminicidi commessi in ambito familiare/affettivo – dove si consuma l’85,1% degli eventi – ma anche le vittime femminili della criminalità comune (17 nel 2018 rispetto alle 15 del 2017), mentre diminuiscono gli omicidi maturati negli ambiti “di prossimità” (da 13 nel 2017 a 6 nel 2018 le donne uccise da conoscenti, in ambito lavorativo o di vicinato nel 2018)”.

«Nel nostro ruolo di medici chiediamo alle forze di polizia di non sottovalutare mai le denunce presentate dalle donne, alla politica di inasprire le pene, agli educatori di insegnare il rispetto delle donne e a queste di non ignorare eccessive gelosie, aggressività e, soprattutto, controlli ingiustificati sulla loro vita quotidiana. A tutti i medici chiediamo maggiore sensibilità e ascolto per le donne», ricorda Magi.

Articoli correlati
Rendere il territorio a misura di paziente cronico, la sfida di Sicop e Sumai. Magi: «Lavoro in équipe cruciale»
Al convegno dal titolo "Le nuove sfide del territorio nell'endemia post-Covid" anche il segretario FIMMG Silvestro Scotti, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato che spiega: «Il nuovo modello organizzativo dove coinvolgere gli specialisti ambulatoriali interni, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie pubbliche e private convenzionate»
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
Omceo Roma, approvato il conto consuntivo 2021 e bilancio preventivo 2022
L’Assemblea dell’Ordine ha approvato ad ampia maggioranza il conto consuntivo 2021 e il bilancio preventivo 2022
1.200 mmg in meno in 3 anni, De Lillo (OMCeO Roma) lancia l’allarme e chiede al Lazio la graduatoria 2021
Il vicepresidente dell'Omceo Roma lancia quindi un appello alla Regione: «Noi chiediamo all'assessorato di pubblicare la graduatoria del bando 2021, per capire quanti colleghi possono essere sul campo nel concreto»
La sanità si interroga sul rapporto tra medicina e tecnologia: quale il ruolo del professionista del futuro?
Alla presentazione della piattaforma dell’Enpam Tech2Doc i rappresentanti dei camici bianchi si sono confrontati sulla relazione tra macchine e camici. Ma in ogni caso, saranno fondamentali la formazione e l’aggiornamento continuo del personale sanitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...