Contributi e Opinioni 13 Dicembre 2022 18:47

Gemelli, il Centro di Diagnosi Precoce e Riabilitazione Visiva dei bambini con deficit plurisensoriali compie 10 anni

Oggi è stata celebrata la struttura nata dieci anni fa dalla collaborazione del Polo Nazionale Ipovisione della IAPB Italia onlus con la Neuropsichiatria Infantile della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS

«I bambini sono supereroi. Noi ci mettiamo l’impegno, loro il potere». Questo è il claim che sintetizza il lavoro degli operatori del CE.DI.RI.VI., Centro di Diagnosi Precoce e Riabilitazione Visiva dei bambini con deficit plurisensoriali, un progetto nato dieci anni fa dalla collaborazione del Polo Nazionale Ipovisione della IAPB Italia onlus con la Neuropsichiatria Infantile della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS, che oggi 13 dicembre, dalle ore 10.00 nella hall del Policlinico, hanno raccontato il percorso fin qui realizzato. Un momento di festa, di riflessione non solo clinico-scientifica ma anche socio-sanitaria, per parlare degli obiettivi raggiunti e della strada ancora da fare, insieme alle famiglie dei bambini assistiti, le istituzioni e tutti gli operatori quotidianamente impegnati nel miglioramento della qualità della loro vita.

Tre tavole rotonde hanno messo a confronto i diversi specialisti che intervengono per la diagnosi e la riabilitazione visiva dei piccoli pazienti, sul piano dell’assistenza sanitaria, della ricerca e della formazione, non solo dalla prospettiva degli operatori sanitari ma anche delle famiglie, non più costrette alla mortificante girandola di consultazioni mediche nei diversi ospedali.

Dieci anni di attività che hanno permesso di definire un modello assistenziale valutativo e riabilitativo multidisciplinare, partendo da un piccolo nucleo di specialisti sino ad estendere la rete delle collaborazioni a tutte le Unità Operative Pediatriche, focalizzando l’attenzione sullo sviluppo delle competenze visive del bambino fin dall’età neonatale. Questo approccio ha permesso di includere la valutazione delle funzioni visive nel follow up del bambino a rischio fin dall’età neonatale, in modo da intraprendere, laddove necessario, un intervento abilitativo precoce e tempestivo. La rete di collaborazione sviluppata non è rimasta confinata all’interno del Policlinico ma si è estesa a numerose strutture diagnostiche di terzo livello, centri riabilitativi e dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in modo da creare una rete che accolga i bambini sul territorio, una volta che vengono dimessi.

Parallelamente si è puntato alla diffusione del modello valutativo precoce (0-3 anni) del bambino con pluridisabilità attraverso pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, che hanno permesso al CE.DI.RI.VI. di divenire coordinatore, dal 2014, del progetto di creazione di un network italiano per la valutazione precoce del deficit visivo in bambini con lesioni cerebrali. Il primo obiettivo del network è stato quello di organizzare protocolli di valutazione semplici e facilmente eseguibili in modo da rendere omogenei gli strumenti utilizzati e poter mettere insieme i dati dei diversi Centri coinvolti per conseguire in tempi relativamente brevi, risultati di ricerca capaci di comprendere meglio la relazione tra deficit visivo e lesione cerebrale o patologia oculare.

Negli anni, questo percorso si è evoluto naturalmente verso la formazione, dapprima di operatori del settore e successivamente includendo tutte le figure coinvolte nella crescita del bambino con deficit visivo, mettendo al centro dell’intervento i familiari e i caregivers. Lavorando insieme alle famiglie, si è potuto comprendere che la vista va favorita, stimolata e protetta non solo nelle ore di “terapia” ma durante tutta la giornata e in tutti gli ambienti che il bambino frequenta.

Articoli correlati
Herpes Zoster, al Policlinico Gemelli Open Day per vaccinare gratis immunodepressi e fragili
In occasione della “Shingles Awareness Week”, la settimana di sensibilizzazione sull’Herpes Zoster in programma in tutto il mondo dal 28 febbraio al 6 marzo, presso gli ambulatori del CEMI, giovedì 2 marzo, sarà possibile vaccinarsi gratuitamente contro questa infezione
Iperconnessione: dipendenza o diritto? Ecco quando diventa un problema (e quando no)
Lo psichiatra esperto in dipendenze Federico Tonioni (Gemelli): «I social network e l’interattività digitale sono la nuova realtà. Sbagliato demonizzarli tout court»
Ospedali, World’s Best Hospital 2021 del Newsweek incorona il Policlinico Gemelli come migliore in Italia
Nell’anno della pandemia da Covid-19 ottime performance complessive degli ospedali italiani. Sono 7 tra i primi 100 nel ranking mondiale
Oncofertilità: essere madre dopo il cancro
Al Policlinico Gemelli, dal 2018, è attivo l’ambulatorio di oncofertilità: accolte 150 donne, 35 delle quali si sono sottoposte ad un intervento chirurgico di prelievo degli ovociti, inviati in sicurezza alla Banca del Tessuto Ovarico e Cellule Germinali della Regione Lazio (IFO)
di Isabella Faggiano
Crisi Columbus, rischio nuovo stop a giugno. Franceschini (Ugl): «La politica trovi soluzione definitiva»
«Quella trovata è una situazione tampone», ha spiegato Valerio Franceschini, segretario Ugl Sanità di Roma in merito alla vertenza che coinvolge la storica struttura romana. La proroga dell’affitto del ramo d’azienda terminerà a giugno 2020 lasciando i lavoratori a rischio licenziamento
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio