Contributi e Opinioni 23 Ottobre 2020 16:12

«Futuri medici o solo studenti senza voce?»

di Sofia Salvetti, studentessa di Medicina
di Sofia Salvetti, studentessa di Medicina

Ennesima conferma dell’invisibilità degli Studenti Universitari agli occhi della regione Piemonte e dello Stato.

Da studentessa fuori sede di Medicina al quarto anno non mi sento tutelata, né considerata o ascoltata. Pago tasse universitarie, affitto, trasporti per avere come garanzia il minimo indispensabile dalla mia Università, ovvero una didattica telematica.

Iniziati i tirocini in presenza in ospedale nel mese di Ottobre, senza effettuare sierologici né tamponi ai tirocinanti prima dell’accesso in ospedale, si passa presto alla sospensione degli stessi a metà settimana, con ridicolo preavviso dato il giorno precedente al blocco.

La soluzione alla gestione degli studenti è semplice: “togliamo di mezzo chi è di impiccio”.

Siamo in una situazione di emergenza sanitaria e noi futuri Medici dovremmo vivere situazioni di questo tipo, applicarci, essere addestrati e allo stesso tempo tutelati. Non messi fuori dai giochi. Soprattutto alla luce delle ultime notizie di carenza di personale medico negli ospedali, a seguito della quale gli studenti vengono mandati a casa, invece che essere istruiti per essere parte attiva e dare un supporto alla gestione dell’emergenza.

Tutto tralasciando la questione pratica in termini di tempo, perché nove settimane di tirocinio da recuperare rappresentano un ostacolo alle tempistiche di una laurea magistrale a ciclo unico, già di per sé lunghe.

Tirocini online ancora non disponibili, oltre che assenza totale di attività in presenza previa alcuna tutela in relazione a tamponi.

Invisibili i fuori sede, per cui a seguito del precedente lockdown non sono state messe in atto tutele per i contratti d’affitto.

Mi sento parte di una società che non incentiva la qualità del mio corso di studi, ma che perennemente pone limiti, ostacoli e difficoltà laddove con un’organizzazione adeguata e gestita da enti predisposti si potrebbe garantire un servizio nettamente migliore.

Scrivo questa lettera a nome della categoria di Studenti Universitari che sembra non avere voce, nella speranza di essere ascoltati e supportati. Siamo i futuri Medici e vogliamo portare avanti con orgoglio la nostra Professione in un Paese che ci dia l’opportunità di formarci nel modo adeguato anche in una situazione di emergenza sanitaria.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio