Nutri e Previeni 22 Gennaio 2016 15:37

Frutta e pesce “elisir di lunga vita” per il cuore

Frutta e pesce “elisir di lunga vita” per il cuore

shutterstock_74158624Aumentando il consumo di grassi polinsaturi, come gli omega-3 e omega-6 di cui sono ricchi alcuni pesci (salmone, trota, aringhe), frutta secca, soia, olio di girasole e altri semi, si potrebbero prevenire, ogni anno nel mondo, oltre un milione di morti per malattie cardiache.

Lo rivela uno studio mondiale pubblicato sul Journal of the American Heart Association e condotto utilizzando una vastissima mole di dati epidemiologici relativi a 186 paesi del mondo. “I ‘decisori pubblici’ e le Istituzioni di tutto il mondo si sono a lungo concentrati sulla necessità di ridurre il consumo di grassi saturi, ma noi abbiamo scoperto che avrebbe un impatto molto più significativo sulle morti per cause cardiache l’aumento dei consumi di grassi polinsaturi in sostituzione dei grassi saturi e dei carboidrati raffinati come quelli presenti in dolci e bibite, e contemporaneamente la riduzione di consumi di grassi trans, quelli che si producono cucinando ad alte temperature e friggendo”, spiega l’autore del lavoro Dariush Mozaffarian, della Tufts Friedman School of Nutrition Science & Policy a Boston.

Gli epidemiologi hanno confrontato una vasta mole di dati relativi ai consumi di grassi nei diversi Paesi del mondo e stimato che in un anno 711.800 decessi per cause cardiache, pari al 10,3% del totale dei decessi per queste cause, sono imputabili a basso consumo di grassi omega 6. Inoltre un’ulteriore quota di 537.200 decessi è imputabile a un eccessivo consumo di grassi trans. Questi risultati, concludono gli autori, potrebbero aiutare le istituzioni dei singoli paesi a orientare le priorità nutrizionali per combattere le morti per cause cardiache.

Articoli correlati
Sempre meno omega-3 nella dieta globale. Una minaccia per la salute e l’ambiente
Uno studio americano rivela che l’85% della popolazione mondiale non assume abbastanza omega-3. Colpa anche di pesca intensiva, inquinamento e riscaldamento degli oceani. Gli scienziati lanciano l’allarme: “È un problema di salute pubblica globale.”
Un italiano su quattro in montagna, ma quali rischi per chi ha cardiopatie o problemi respiratori (Covid incluso)?
Il professor Parati (Istituto Auxologico): «Attenzione all’altitudine. Per chi ha avuto polmoniti o gravi problemi cardiaci meglio evitare le alte quote se non si è certi di non avere conseguenze residue»
di Federica Bosco
Napoli, al Policlinico Vanvitelli nuova sala d’attesa per il Centro regionale di diabetologia pediatrica
Venerdì 24 gennaio 2020, alle ore 15.00, avrà luogo l’inaugurazione della nuova sala d’attesa del Reparto di Diabetologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Luigi Vanvitelli” di Napoli. Le pareti bianche hanno fatto posto al mare popolato da pesci sorridenti e alghe amiche che tentano di rendere meno difficile la permanenza del bambino in ospedale. Ma non […]
Colorata e fresca: è la frutta, alimento essenziale dei più piccoli
Colorata, succosa, fresca: è la frutta, alimento principe dell’estate e indispensabile nell’alimentazione dei bambini per il suo elevato apporto di fibre, sali minerali e vitamine. Per questo gli esperti della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ne consigliano un consumo in grandi quantità per arginare una possibile futura epidemia di obesità. In questi […]
Maturità 2019, attenzione alla disidratazione: chi beve poco è meno concentrato e più affaticato
L’esperto: «Per dimostrarlo, alcuni ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica studenti correttamente idratati ed altri disidratati. Le immagini ottenute hanno mostrato una massa cerebrale ridotta in coloro che non avevano bevuto abbastanza»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...