Lavoro e Professioni 19 Luglio 2016 16:23

Test specializzazione 2016 – Guida all’esame

Al concorso per l’accesso alle scuole di specializzazione di medicina si possono iscrivere tutti i laureati coloro che hanno conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia prima del 7 giugno 2016 (data di scadenza del bando). Al momento dell’iscrizione ogni candidato può indicare un massimo di 3 scuole, ma non più di 2 per area. Le Scuole vanno indicate per ordine di preferenza.

LE PROVE – Anche per il concorso 2016 per i candidati è previsto un esame suddiviso in due parti. Durante l’esame i candidati dovranno rispondere a 110 quesiti a risposta multipla, di cui 70 sono uguali per tutti perché si riferiscono ad argomenti trattati durante il corso di laurea in Medicina e Chirurgia, mentre 30 sono specifici per ciascuna Area e 10 per ogni tipologia di scuola.

Nel dettaglio, il tempo a disposizione per ciascuna prova è di:

  • 95 minuti per la prima parte della prova dove i candidati dovranno rispondere a 70 domande;
  • 48 minuti, per la seconda parte dedicata alla prova comune per Area (30 quesiti);
  • 19 minuti per i 10 quesiti diversi per ogni tipologia di Scuola.

I candidati dovranno sostenere la prova tramite un computer sprovvisto di tastiera e di connessione a Internet. Avranno a disposizione soltanto il mouse.

Nessuna variazione, rispetto gli scorsi anni, per il punteggio assegnato ad ogni singola domanda: la risposta esatta vale 1 punto, mentre quella errata attribuisce una penalità pari a -0,30. I 10 quesiti specifici per ciascuna Scuola, però, hanno un peso differente, in quanto per ogni risposta corretta viene assegnato un punteggio di 2 punti. La risposta errata vale -0,60.

IL CALENDARIO:

  • 19 luglio 2016, ore 12: prima parte comune a tutte le Scuola di specializzazione;
  • 20 luglio 2016, ore 12: seconda parte delle prove per le Scuole dell’Area Medica;
  • 21 luglio, ore 12: seconda parte delle prove per le Scuole Area Chirurgia;
  • 22 luglio, ore 12: seconda parte delle prove per le Scuole Area dei Servizi Clinici;

GRADUATORIE – Le graduatorie finali verranno pubblicate giovedì 11 agosto 2016 nell’area “Specializzazioni” presente sul portate Universitaly. L’ultimo scorrimento delle graduatorie, invece, è previsto entro il 26 ottobre.

Per tutte le altre informazioni sulla domanda di accesso alle Specializzazioni medicina 2016 è possibile consultare il bando ufficiale del MIUR al seguente link:

 

http://attiministeriali.miur.it/anno-2016/maggio/dm-20052016.aspx

Articoli correlati
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Test Medicina: 3 studenti su 4 “bocciati”, ma con il ricorso è possibile rientrare
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un gruppo di aspiranti medici, esclusi alla selezione iniziale, ammessi alla facoltà di Medicina con riserva. Grazie al sostegno degli avvocati di Consulcesi, ora sono a tutti gli effetti studenti di Medicina e potranno realizzare il sogno di indossare il camice bianco
Professioni sanitarie: chi si aggiudicherà gli oltre 30 mila posti disponibili?
Le possibilità di accesso, rispetto allo scorso anno, sono aumentate del 7,4%, per un totale di 32.884. In vetta alla classifica, con il maggior numero di posti disponibili, c’è l’infermieristica che potrà accogliere 19.375 aspiranti infermieri. A Sanità Informazione i sogni nel cassetto e il parere degli studenti su difficoltà dei test e numero chiuso
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione