Lavoro e Professioni 5 Settembre 2019 11:59

Supereroi contro il numero chiuso: «Aiutiamo i futuri medici a superare il loro primo, grande nemico»

Simpatico flash mob di Consulcesi alla Sapienza. I ragazzi all’uscita: «Sistema sbagliato, un peccato vedere ragazzi in gamba non passare per un solo errore»

«Il test poteva andare meglio, non sono molto soddisfatta. Non tanto per la difficoltà delle domande, quanto per la modalità della prova che può mettere in difficoltà le persone». Eleonora è appena uscita da una delle aule della Sapienza di Roma dopo aver consegnato le risposte al test di ingresso alla Facoltà di Medicina. Non è l’unica ad avere perplessità sull’esito della sua performance. Molti ragazzi scuotono la testa e hanno visi perplessi. In una mattina si sono giocati mesi – o magari anni – di studi e speranze.

Realizzare il sogno della vita, diventare medico, passa per una selezione non sempre meritocratica (sia per le irregolarità che si verificano puntualmente sia per la difficoltà di dimostrare il proprio reale valore in 100 minuti), e questo i ragazzi lo sanno: «Frequento una facoltà che mi ha permesso di avere una buona preparazione – spiega ancora Eleonora –, ma sono le circostanze, l’ambiente, a non aiutare lo studente».

LEGGI ANCHE: TEST MEDICINA, BOOM DI IRREGOLARITA’ IN TUTTA ITALIA. CENTINAIA DI SEGNALAZIONI A CONSULCESI: IN ARRIVO VALANGA DI RICORSI

Ma una soluzione quale potrebbe essere? «Non lo so – risponde Eleonora –, non sono un’esperta in questo ambito. Senza dubbio una selezione deve esserci ma è la modalità ad essere sbagliata e va assolutamente rivista. Uno studente non può essere valutato in base ad una X messa da una parte o dall’altra. A volte ci sono candidati che non passano per una sola domanda e mi sembra davvero un peccato».

Insomma, l’umore di chi ha appena finito la prova non è dei migliori. A tirare un po’ su il morale degli studenti ci hanno pensato alcuni supereroi in un simpatico Flash Mob organizzato da Consulcesi: «Siamo qui per dare un supporto ai ragazzi che affrontano il test di medicina – spiega Spiderman ai nostri microfoni –. Ne abbiamo incontrati diversi e ci sono sembrati molto valorosi, sono preparatissimi e contiamo su di loro per il futuro». Ma perché tra tutti gli studenti gli Avengers hanno scelto proprio i medici? «Come dice il mio buon amico Spiderman – spiega il Dr Stark, alias Iron Man – “da grandi poteri derivano grandi responsabilità”, e quindi oggi siamo qui per aiutare i nostri amici a combattere il loro primo nemico, il numero chiuso».

 

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...