Lavoro e Professioni 7 Ottobre 2021 13:26

Scadenza proroga triennio ECM, Speranza: «Ora riprendere normale percorso. La formazione del personale sanitario è fondamentale»

A poche settimane dalla scadenza della proroga dei trienni formativi 2014-2016 e 2017-2019 il ministro della Salute evidenzia l’importanza dell’aggiornamento continuo: «Abbiamo bisogno di personale sanitario sempre formato adeguatamente»

«È il momento di lavorare per ripristinare un adeguato e normale percorso che valorizzi la formazione». Con queste parole il ministro della Salute Roberto Speranza commenta, ai microfoni di Sanità Informazione, la fine della proroga dei trienni formativi 2014-2016 e 2017-2019 prevista per la fine del 2021.

Altri tre mesi per permettere a chi non abbia ancora conseguito il numero di crediti ECM previsto di recuperare spostando, nella pagina personale sulla piattaforma Co.Ge.APS, i crediti raccolti quest’anno ai trienni in scadenza. Poi, da gennaio, come evidenziato anche dal sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, gli Ordini inizieranno a controllare il rispetto dell’obbligo formativo da parte dei propri iscritti e applicheranno le sanzioni previste dalla norma: un illecito disciplinare che può andare dall’avvertimento alla sospensione, oltre ad una serie di ulteriori conseguenze che possono arrivare anche alla radiazione.

Superata la fase acuta dell’emergenza sanitaria, quindi, che ha reso necessari e ha giustificato le proroghe e i bonus adottati negli ultimi mesi, si tornerà ad un «normale percorso formativo», ha detto Speranza. Perché «la formazione è fondamentale, e abbiamo bisogno che il personale sanitario sia sempre formato adeguatamente. È stata la pandemia ad averci insegnato quanto sia importante la formazione. Ci servono medici e professionisti sanitari in grado di leggere i cambiamenti sia epidemiologici che del Servizio sanitario nazionale», ha concluso.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Aggressioni ai sanitari in aumento, Osservatorio Nazionale: «Potenziare personale e formazione»
Campagne di comunicazione, formazione (ECM e non solo) e strategie di de-escalation sono tra le indicazioni emerse nel rapporto trasmesso al Parlamento. Ad acuire il fenomeno anche la carenza di personale. Lavoro di équipe può essere strumento di dissuasione
Il questionario di verifica dei corsi FAD deve essere somministrato esclusivamente in modalità on-line?
La Formazione a Distanza (FAD) può anche essere erogata attraverso riviste (e quindi documentazione cartacea) pertanto il questionario di verifica per i corsi FAD effettuati attraverso materiale cartaceo, può essere somministrato con modalità di verifica diversa da quella on-line. Il Provider, sulla base delle indicazioni formulate dal Comitato scientifico o dal Responsabile scientifico dell’evento, rende […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Come si viene inseriti nella Lista degli Enti di Formazione Esteri?
Per l’inserimento nella Lista degli Enti di Formazione Esteri (LEEF) non è necessario che gli Enti medesimi facciano direttamente domanda alla CNFC. L’inserimento può avvenire anche su segnalazione o indicazione, motivata, di chiunque, ad esempio il professionista sanitario interessato o dall’Ente stesso, previa valutazione della CNFC che si avvale della valutazione della Sezione V. La […]
La “Questione Medica”, Speranza e Fedriga all’ascolto di ordini e sindacati
L'evento Fnomceo ha visto la presenza di tutte le sigle sindacali, federazioni, Enpam e società scientifiche. Sono 20 i punti esposti da risolvere con urgenza per tornare a permettere al personale medico di amare la propria professione. La soluzione di Speranza vede un approccio straordinario verso gli specializzandi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...