Lavoro e Professioni 27 Settembre 2021 13:06

Problemi alla tiroide per sei milioni di italiani. Da Consulcesi l’ECM series “Gusto è salute” per prevenirli e curarli

La specialista Serena Missori affiancata da importanti chef nella serie formativa per professionisti sanitari
Problemi alla tiroide per sei milioni di italiani. Da Consulcesi l’ECM series “Gusto è salute” per prevenirli e curarli

I problemi alla tiroide colpiscono circa sei milioni di italiani, per lo più donne, con delle ripercussioni notevoli sulla salute di chi ne è affetto: problemi di peso, problemi intestinali, gonfiore addominale, stanchezza e stress.

Ipotiroidismo ed ipertiroidismo sono le più frequenti malattie che interessano la tiroide, alterandone la produzione degli ormoni T3 e T4. Il compito di questi due ormoni è quello di stimolare la crescita, lo sviluppo dell’organismo e l’equilibrio di tutti i suoi sistemi, in particolare il sistema cardiovascolare, il sistema gastrointestinale e il sistema nervoso. Il ridotto funzionamento della tiroide, tipico dell’ipotiroidismo, provoca una riduzione degli ormoni tiroidei normalmente in circolo e, quindi, un rallentamento del metabolismo energetico che può anche determinare un serio aumento di peso e altre problematiche cliniche. Mentre una iperattività della tiroide, dovuta all’ipertiroidismo, determina un aumento dei livelli degli ormoni tiroidei nel sangue, accelerando le funzioni vitali dell’organismo.

È proprio questo il tema trattato nell’ultimo corso della serie formativa “Gusto è Salute”, organizzata da Consulcesi, in cui si coniuga il piacere per il cibo e la cura della salute. Docente di eccezione per questa terza serie del progetto è Serena Missori endocrinologa, nutrizionista e autrice di diversi libri (il cui ultimo da pochi giorni in libreria: “La dieta della tiroide biotipizzata”) affiancata dall’influencer e chef Marisa Maffeo. L’importanza della formazione medica anche in ambito alimentare sarà dimostrata anche attraverso la visione di uno show cooking in cui vengono individuati gli alimenti giusti e spiegata la loro corretta preparazione e associazione per ogni corso della serie.

«Con questo corso vogliamo sfatare alcuni miti circa il rapporto tra l’alimentazione e tiroide e fornire indicazioni e consigli pratici da mettere in campo sin da subito per gestire al meglio le problematiche tiroide – spiega la dottoressa Missori -. Il corso, infatti, affronta il tema dell’impiego di alimenti utili per la gestione di ipo ed ipertiroidismo, così come l’associazione favorevole degli alimenti funzionali e l’integrazione con nutraceutici per ottimizzare la funzione tiroidea con e senza associazione a terapia convenzionale», continua la Missori.

Il progetto “Gusto è Salute” si sta rivelando molto importante per i medici che hanno potuto aggiornare le proprie conoscenze in ambito alimentare, attraverso dei corsi in cui i contenuti teorici possono essere riscontrati nella preparazione pratica degli alimenti grazie alla collaborazione tra esperti di medicina e professionisti del mondo culinario. «In questo modo si è voluto trasmettere agli operatori sanitari le tecniche migliori, da trasferire ai propri pazienti, su come mangiare in modo sano e con gusto, ma divertendosi e curando la salute», conclude la Missori.

Ai primi cento professionisti sanitari che termineranno il corso, verranno regalati gli ingredienti così da potersi cimentare in cucina e realizzare concretamente piatti in cui potranno riscontrare direttamente che, nella consapevolezza di ciò che è bene mangiare e nella giusta interazione tra gli alimenti, il Gusto è Salute.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...